Connectivity and Data Trend Report 2023 per città sempre più connesse

Connectivity and Data Trend Report 2023 per città sempre più connesse

Nel suo primo rapporto annuale sulla connettività e sulle tendenze dei dati, la piattaforma online SmartCitiesWorld ha analizzato le attuali tendenze delle città di oggi, in costante trasformazione e sempre più connesse, sia per migliorare l’esperienza dei cittadini che per aumentare le opportunità economiche.

Il rapporto osserva:

  • in che modo la connettività urbana viene rafforzata in tutto il mondo per creare servizi nuovi e più efficienti;
  • Il ruolo delle telecomunicazioni nella creazione di un ecosistema abilitante, prendendo in considerazione il ruolo del 5G nelle applicazioni industriali e oltre, oltre al potenziale per un migliore Wi-Fi pubblico per migliorare la connettività dei cittadini e la sicurezza digitale;
  • Sicurezza e protezione pubblica, osservando che la comunicazione di nuova generazione per le autorità e le agenzie in tutte le città consente di monitorare e rispondere alle situazioni in modo efficace ed efficiente;
  • In che modo i gemelli digitali possono connettersi meglio per fornire approfondimenti da tutti i settori pubblico e privato per offrire il massimo valore a città e cittadini.

Lo SmartCitiesWorld Trend Reports evidenzia al meglio le politiche delle amministrazioni cittadine e osserva le tecnologie innovative chiave nelle smart cities.

Attraverso la connettività urbana si ottengono nuovi servizi per i cittadini, generando ondate di nuovi dati che le città possono acquisire, analizzare e utilizzare per lanciare nuovi servizi e migliorare quelli esistenti.

Per consentire questa trasformazione è necessario implementare nuove tecnologie di telecomunicazione per rendere le infrastrutture più intelligenti e consentire una maggiore raccolta di dati dallo spazio urbano per fornire ulteriori approfondimenti alle autorità cittadine. In questo modo arrivano comunicazioni di nuova generazione ad amministrazioni e agenzie urbane in modo da poter monitorare e rispondere alle situazioni in modo efficace ed efficiente, soprattutto nell’ambito della pubblica sicurezza in cui qualsiasi tempo risparmiato in risposta ha il potenziale per essere critico.

La digitalizzazione dei servizi pubblici e l’analisi urbana abilitata ai dati continuano a evolversi, e così anche le autorità devono essere consapevoli dei rischi di sicurezza informatica esistenti.  A questi cambiamenti nelle tecnologie connettive corrisponde una abbondanza di dati generati. Questo rapporto vede nella creazione di gemelli digitali una delle risposte più promettenti a questa domanda, con diversi casi di studio presentati e teorie su come ottenere gemelli digitali connessi.

Connettività di rete

Sicuramente il passaggio dal 4G al 5G porta vantaggi ai consumatori, ma è nelle applicazioni industriali che c’è stata una vera trasformazione. L’Internet of Things (IoT) urbano è cresciuto in modo esponenziale e gli stessi dispositivi collegati si sono evoluti, grazie all’introduzione di AI e computer vision. L’adozione di tali tecnologie è stato rapido e non mostra segni di rallentamento: le proiezioni mostrano che i dispositivi IoT solo nelle città dell’UE dovrebbero aumentare a oltre 53 milioni di installazioni entro il 2025 – rispetto a poco più di un milione di dispositivi nel 2016. Queste cifre dimostrano che mentre il concetto di città intelligente potrebbe essersi spostato al centro dell’attenzione di più su inclusività, sostenibilità e vivibilità complessiva per i cittadini, per le autorità cittadine la tecnologia è ancora lo strumento migliore da utilizzare per raggiungere i propri obiettivi.

Banchi di prova 5G

Costruire soluzioni che si affidano al 5G senza testarli è una strategia rischiosa, sia per il pubblico che per il settore privato. Per accelerare i test, e stabilire un percorso più chiaro e rapido verso la piena adozione, molte città hanno stabilito banchi di prova, per dimostrare ai cittadini i vantaggi delle nuove tecnologie per le smart cities, e provare, su larga scala, diversi casi d’uso in regioni e settori diversi. Uno di questi casi più noti è quello dell’Industrial 5G Testbeds and Trials (I5GTT) lanciato dal governo del Regno Unito, avviato nel 2020 per illustrare i vantaggi del 5G industriale nell’ambito di produzione, trasporti e logistica.

Il programma è stato coordinato dall’agenzia per le tecnologie digitali avanzate Digital Catapult, che ha messo alla prova diversi strumenti, tra cui:

  • Monitoraggio del processo in tempo reale e analisi e controllo a circuito chiuso per ridurre gli sprechi;
  • Logistica automobilistica connessa (CAL);
  • Usare l’intelligenza artificiale per ridurre congestione e inquinamento, e migliorare il flusso del traffico.

Ad esempio, l’automobile connessa del test sulla logistica ha fornito un ottimo esempio del tipo di collaborazione necessaria per allestire questi banchi di prova, riunendo nove partner di tutto il governo locale (ad es. Sunderland City Council), esponenti dell’industria automotive (es. Nissan), istituti di ricerca (es. Newcastle University), esperti di tecnologia (ad es. Vantec) e altro ancora.

Uno dei casi d’uso esplorati in questo progetto era volto a sottolineare il potenziale della comunicazione veicolo-infrastruttura, in particolare per quanto riguarda i mezzi pesanti: è stato testato il 5G connesso a telecamere LiDAR per monitorare l’esterno del veicolo, oltre al 5G utilizzato per supportare comunicazione tra il veicolo e centro di controllo del traffico.

Wi-fi pubblico e inclusività digitale

L’implementazione della tecnologia può avvantaggiare direttamente gli utenti, come nel caso delle reti wireless pubbliche ad uso del consumatore. Con il 5G attivo nei nostri smartphone e la fibra superveloce nelle nostre case, la connettività continua è diventata qualcosa che gran parte del pubblico dà per scontato, ma non è così.

Le reti Wi-Fi pubbliche sono una componente fondamentale della vita urbana: garantiscono gratuitamente connessione veloce nei luoghi pubblici, la maggior parte di noi ne ha bisogno. Questa è una delle missioni della Wireless Broadband Alliance (WBA), una associazione senza scopo di lucro di 170 membri provenienti da tutto l’ecosistema delle telecomunicazioni.

Gli standard di rete danno priorità alla sicurezza e cercano di garantire l’interoperabilità e la continuità in modo che gli utenti non debbano accedere più volte a nuove reti indipendentemente da dove si trovino, poiché quella zona è coperta da una rete roaming aperta.

Attraverso il forum delle comunità connesse, la WBA ha iniziato a collaborare con il Consiglio comunale di Dublino per creare una rete di roaming e migliorare l’esperienza già offerta attraverso lo schema europeo Wifi4EU.

Questi tipi di reti pubbliche possono colmare il divario digitale delle comunità: la comunicazione è la chiave per permettere ai cittadini di utilizzare i servizi a proprio vantaggio.

E’ essenziale inoltre che sistemi di comunicazione e infrastrutture critiche siano a prova di manomissione, e che le città e le autorità di pubblica sicurezza tengano il passo con l’innovazione in questo settore per garantire ai cittadini sicurezza e protezione.

Risposta digitale all’emergenza

È per questi motivi che l’ufficio di New York City di Tecnologia e Innovazione intende affermarsi come leader nelle modifiche al servizio 911 della città, attraverso la transizione da un’infrastruttura basata sulla telefonia analogica a un sistema completamente digitale. Il servizio riceve circa 9 milioni di chiamate ogni anno ma ha bisogno di ammodernamento a supportare meglio le tecnologie attuali e future, e divenire più accessibile, in modo da poter fornire prevenire qualsiasi interruzione della risposta e migliorare l’elaborazione delle chiamate. Tra i vantaggi di un servizio digitale ci sono:

  • La capacità di accettare diversi tipi di dati, come testo, video e foto;
  • Migliore interoperabilità tra pubblico e agenzie di sicurezza;
  • Migliore instradamento delle chiamate tra giurisdizioni limitrofe;
  • Tecnologia di localizzazione migliorata per identificare le posizioni dei chiamanti con precisione.

L’aggiornamento di Next Generation Implementation 911 (NG911), dovrebbe essere completato nel 2024.

“La rete completamente digitale di Next Generation 911 rivoluzionerà il modo in cui gli utenti e i soccorritori condividono e ricevono informazioni in situazioni di emergenza e farà in modo che il il servizio 911 sia accessibile a tutti”, ha spiegato il CTO di New York, Matthew Fraser.

Gemelli digitali

I gemelli digitali sono una delle più interessanti tendenze emergenti nell’ambito delle tecnologie connesse alle smart cities: forniscono alle autorità locali una visione olistica dei dati e delle operazioni, e informazioni utili che possono far risparmiare denaro e tempo prezioso, oltre a migliorare la vita dei cittadini.

I casi di gemelli digitali esistenti hanno dato grandi risultati sia nel pubblico che nel privato, migliorando la gestione e la manutenzione di importanti asset infrastrutturali pubblici.

Uno di questi esempi è a Colonia, in Germania, dove è una soluzione di gemello digitale è stata utilizzata nella distribuzione e nello smaltimento delle acque reflue. Grazie alla raccolta di immagini e dati basata su dispositivi LiDAR, la tecnologia digital twin può rilevare automaticamente i cambiamenti nelle superfici che potrebbero influenzare il drenaggio dei liquidi, permettendo all’autorità comunale per le acque reflue di calcolare in modo più efficiente le tasse sulle acque reflue su terreno privato. Questi dati prima del 2022 erano raccolti e registrati manualmente.

Un altro esempio del potenziale dei digital twins è attivo in Ucraina: qui il governo nazionale ha istituito un partenariato pubblico-privato nel dicembre 2022 per aiutare a ricostruire le città danneggiate dalle bombe in seguito all’invasione russa. Il progetto avrà due fasi: una per la diagnosi dei danni e la previsione dei costi di ricostruzione; e una seconda per ottimizzare la ricostruzione.

Questa seconda fase utilizzerà la tecnologia per costruire un gemello virtuale della città di Chernihiv, ottimizzando la progettazione dei nuovi edifici e l’organizzazione del trasporto urbano, infrastrutture e altri servizi.

Ci sono anche buoni esempi di gemelli digitali in ambito culturale, come quello della moschea di Medina, in Arabia Saudita: qui per gestire l’affluenza dei visitatori, il governo della città sta progettando un modello digitale per riuscire a monitorare la folla che scorre.

Per sfruttare appieno questa tecnologia sarebbe di fondamentale importanza muoversi verso modelli di gemelli digitali connessi: in questo modo i dati possono essere condivisi tra i settori pubblico e privato, contribuendo a collegare tra loro i diversi twins e crearne di più ampi, fino a ottenere un singolo gemello digitale generato da diverse fonti, che faciliti autorità e istituzioni nella manutenzione, il monitoraggio e la progettazione urbana.

Forze dell’ordine

La tecnologia connettiva ha fatto la differenza anche rispetto alle operazioni quotidiane delle forze dell’ordine, rendendo l’auto della polizia una estensione virtuale della stazione di polizia. E’ essenziale infatti per mantenere la connessione tra i distretti, tenere gli ufficiali informati e consentire la comunicazione grazie ad affidabili router di bordo. Problemi nella comunicazione potrebbero essere fatali per la vita degli ufficiali e dei cittadini coinvolti in situazioni di pericolo.

I veicoli connessi stanno diventando dei veri e propri laboratori informatici. I computer portatili a bordo dei veicoli possono fornire l’accesso a una gamma incredibile di banche dati e informazioni per gli ufficiali: da informazioni su eventi locali, alla targa ricerca, alle informazioni sulla giustizia penale e informazioni su individui sospetti.

(Da Connectivity and Data Trend Report di Smart Cities World)