The Canyon: un grattacielo sostenibile

The Canyon: un grattacielo sostenibile

A San Francisco il 21 giugno è stato inaugurato The Canyon: un grattacielo sostenibile progettato dalle 4 archistar del quartiere Mission Rock, che permetterà di condividere le infrastrutture energetiche, abbattendo i consumi e le emissioni della città californiana.

A partire dal 2010 a San Francisco è stato inaugurato un progetto di riqualificazione del quartiere che si affaccia sulla baia, Mission Rock. L’iniziativa è stata commissionata da una partnership tra la squadra di baseball dei Giant, la società immobiliare Tishman Speyer e il porto della città.

All’opera di rigenerazione urbanistica hanno preso parte 4 archistar di fama internazionale, MVRDV, Henning Larsen, Studio Gang e WorkAC, che si sono coordinate per trasformare un’area destinata prevalentemente a parcheggi, in un quartiere funzionale, creando un gruppo di edifici eco-friendly che condivideranno infrastrutture energetiche e idriche. Il progetto mira a diventare un simbolo della sostenibilità e dell’ecodesign della città.

Ispirata alle montagne californiane

The Canyon si ispira alla geologia delle montagne californiane, come indica il nome del progetto architettonico inaugurato il 21 giugno scorso dal sindaco di San Francisco, London Breed.

Tra le principali caratteristiche estetiche dell’opera architettonica, uno “squarcio”, o meglio un’apertura che permette di attraversarlo, oltre alla facciata frastagliata rosso mattone, che ricorda le formazioni rocciose, grazie ad aggetti e rientranze, finestre bovindo e balconi, che animano la struttura esterna.

Inclusività sociale

Il grattacielo si sviluppa su 23 piani, suddivisi a loro volta in un basamento destinato a uffici e attività commerciali e una torre ad uso residenziale. Ma tra gli obiettivi di The Canyon c’è anche quello di creare un quartiere integrato e diversificato, dove persone di diverse origini e con stili di vita differenti possano convivere. Proprio per questo, e per alleviare la crisi abitativa che coinvolge la città di San Francisco, un terzo dei 283 appartamenti del grattacielo sostenibile saranno affittati a prezzi accessibili a famiglie a basso reddito, che verranno sorteggiate.

“Questo approccio ci ha anche permesso di animare il quartiere: con il burrone pubblico come punto focale, The Canyon crea un paesaggio di attività in cui la sfera pubblica si collega ai negozi, agli uffici e alle case per mantenere Mission Rock occupato e vivo. E, grazie all’inclusione di affitti accessibili, sarà anche un quartiere vissuto da infermieri, insegnanti, lavoratori essenziali che fanno funzionare la città”, ha dichiarato in proposito Nathalie de Vries, socia fondatrice di MVRDV.

Tutto condiviso

Ma tra gli aspetti più interessanti di Mission Rock c’è la progettazione “condivisa”: i quattro studi di architettura coinvolti nel progetto, infatti, durante le fasi di pianificazione, hanno collaborato affinché tutti gli edifici, condividessero le infrastrutture energetiche e idriche.

In alcune aree del piano terra e del seminterrato, The Canyon ospita gli elementi meccanici chiave per il sistema di teleriscaldamento. Le acque della baia alimenteranno l’impianto termico tramite un sistema di scambio idrico, mentre un edificio sviluppato da WorkAC, ospiterà l’impianto di riciclaggio delle acque nere dell’intero quartiere.

In questo modo si otterrà una riduzione notevole di CO2 oltre a contenere il consumo di acqua ed energia; un aspetto fondamentale della progettazione di edifici in una zona come la California, afflitta da periodi di siccità. E’ essenziale raccogliere e utilizzare in modo efficiente l’acqua piovana e adottare tecniche di irrigazione intelligenti per ridurre lo spreco idrico.

Una pietra miliare

The Canyon si presenta come il simbolo di un nuovo approccio all’edilizia, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale risparmiare acqua, oltre ad abbracciare l’inclusività sociale. La sua ecosostenibilità fin dalle fasi di progettazione, e la condivisione delle risorse con gli edifici circostanti ne fanno un modello da seguire per le opere di riqualificazione urbana del futuro. In un’epoca in cui la sostenibilità è una priorità, oltre che una necessità, The Canyon è un tassello fondamentale nel panorama delle costruzioni eco-friendly.