Auto elettrica, chi la compra è soddisfatto

Auto elettrica, chi la compra è soddisfatto

Notizie correlate

Secondo il nuovo sondaggio di Areté – società di consulenza altamente specializzata nel settore automotive – chi possiede un’auto elettrica è residente in una città, dispone della ricarica a casa, acquista la vettura a zero emissioni in unica soluzione ed è pienamente soddisfatto dell’esperienza a batteria. 

auto elettrica

9 italiani su 10 che utilizzano un’auto elettrica sono pienamente soddisfatti e la ricomprerebbero. È quello che emerge dall’analisi “Cosa pensano gli utilizzatori delle auto elettriche?” nel mese di settembre rivolta a chi utilizza abitualmente una vettura a batteria. In Italia nei primi otto mesi dell’anno sono state vendute oltre 41mila auto elettriche (+32% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno), anche se l’immatricolato a livello nazionale stenta a crescere:  3,9%.

Mai più senza

Il 58% degli utilizzatori medi intervistati guida una di queste vetture da oltre un anno, nella maggioranza dei casi vive in una città (nell’89% dei casi) e ricarica la propria auto preferibilmente in casa (57%). Solo il 38% sceglie le colonnine pubbliche e il restante 5% si serve delle infrastrutture collocate nei parcheggi del luogo di lavoro.

L’85% dei rispondenti afferma di compiere meno di 400 chilometri con un pieno, a conferma di come l’autonomia di queste vetture resti un tema centrale per l’esperienza di guida. In generale, chi compra elettrico conferma la propria scelta: l’87% è soddisfatto dell’esperienza (rete colonnine, abbonamenti, modalità di pagamento) e la percentuale sale al 96% se la domanda riguarda il gradimento complessivo per la tecnologia.

Scelta ecologica

L’attenzione all’ambiente e alla riduzione delle emissioni di CO2 resta il motivo principale per cui si sceglie l’elettrico (40%), seguito dai costi di manutenzione più bassi (25%). Quasi la metà dichiara di averle acquistate con pagamento in un’unica soluzione, un’opzione cui mediamente gli acquirenti di auto in Italia ricorrono solo nel 29% dei casi. E la percentuale sale addirittura al 60% per chi compra una Tesla.

“Ancora problemi da risolvere”

“I dati ”, sottolinea Massimo Ghenzer, presidente di Areté, “rivelano, da una parte, la piena soddisfazione degli acquirenti delle auto elettriche per questa tecnologia, chi la prova non torna indietro; d’altra parte, i dati mostrano i limiti insiti nell’attuale offerta di modelli elettrici che restano principalmente due: i costi, ancora troppo elevati, riducono di fatto il target di acquirenti a circoscritte fasce di popolazione in grado di acquistare una vettura senza finanziamenti e la limitata autonomia in termini di chilometri che non consente di liberarsi totalmente delle ansie sulle percorrenze. Fino a quando questi due limiti persisteranno questo segmento di mercato è destinato a restare poco più di una nicchia dell’automotive nazionale”.