Droni Aisico controllano 380 ponti ferroviari in Italia 

Droni Aisico controllano 380 ponti ferroviari in Italia 

Saranno i droni Aisico controllare 380 ponti ferroviari in Centro Italia, appartenenti alla rete di RFI.

Droni per la sicurezza

Un monitoraggio ultra tecnologico ed efficiente per garantire che 380 ponti ferroviari del Centro Italia siano sicuri: a effettuare le verifiche sarà Aisico. Che ha partecipato con successo alla gara indetta da RFI. Parliamo di ispezioni video con l’ausilio di sistemi aerei a pilotaggio remoto sui ponti ferroviari (droni). Il tutto rientra in un progetto di ampio respiro. Ossia gare strategiche per il monitoraggio, dei ponti, dei viadotti e dei sottovia relativi a 16.000 km di linee di RFI. L’appalto, di 5.319.360 euro, dura tre anni.

Chi è Aisico

Si tratta di un’azienda specializzata nei rilievi delle infrastrutture, con droni di ultima generazione. I dati acquisiti vengono gestiti e archiviati all’interno di una piattaforma sviluppata internamente, denominata BeSafe. Che ha ottenuto nel 2022 il riconoscimento della Commissione europea “Seal of Excellence”: la diagnosi avviene attraverso la combinazione e l’integrazione automatizzate di diverse tecnologie quali l’Intelligenza Artificiale (per il rilevamento automatico dei difetti) e i multisensori intelligenti. “Lo sviluppo di progetti di ricerca sempre più ambiziosi e la trentennale esperienza acquisita nel campo della sicurezza stradale – ci spiega la responsabile delle Nuove tecnologie di Aisico, Ottavia Calamani – ci hanno permesso di raggiungere risultati importanti anche nel monitoraggio delle strutture sensibili”.

In parallelo, da oltre trent’anni l’azienda è impegnata nel campo della sicurezza stradale, offrendo, grazie a un qualificato gruppo di oltre cinquanta persone, servizi di prove e verifica. Fra i vari sistemi, Thor (Testing Head Over Road): consente di testare, mediante prove di impatto dinamico e attraverso l’utilizzo di un sistema propulsivo dinamico, l’affidabilità dell’interazione tra terreno e montante della barriera. Permettendo il confronto con i risultati ottenuti in campo prove, con il medesimo dispositivo.

Alessandro Ascione