PrepDSpace4Mobility, verso uno spazio comune di dati

PrepDSpace4Mobility, verso uno spazio comune di dati

PrepDSpace4Mobility è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nato con l’obiettivo di gettare le basi per una condivisione sicura e controllata dei dati sulla mobilità in tutta Europa.

Il progetto, lanciato nell’ottobre 2022, ha avuto una durata di 12 mesi, ed è stato portato a termine. L’iniziativa è riuscita a tracciare una mappatura degli ecosistemi dei dati esistenti, identificando le lacune e le sovrapposizioni al loro interno, in modo da formulare le raccomandazioni sugli elementi costitutivi dello spazio europeo dei dati sulla mobilità (EMDS),  proponendo soluzioni comuni.

Di cosa si tratta

PrepDSpace4Mobility rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un EMDS comune, che possa contribuire a liberare il potenziale dei dati per un futuro più intelligente e sostenibile nell’ambito della mobilità.

Il progetto, con un bilancio di un milione di euro, finanziato nell’ambito del programma UE Digital Europe, ha riunito un consorzio di 17 partner diversi che condividono un obiettivo comune: gettare le basi per uno spazio comune di dati per la mobilità in Europa.

Attraverso il coinvolgimento di stakeholder, seminari e indagini, il progetto ha prodotto una analisi dettagliata dei principi fondamentali, degli elementi tecnici e dei modelli aziendali e di governance per la creazione dello spazio comune europeo dei dati sulla mobilità (EMDS).

Cosa rivela l’analisi

La relazione rivela molteplici percorsi per l’evoluzione del futuro EMDS, sottolineando la necessità di una collaborazione tra stakeholder, rafforzamento della cybersicurezza, miglioramento dell’interoperabilità e rafforzamento della protezione dei dati.

L’analisi rivela l’importanza di sviluppare un solido quadro tecnico in linea con l’approccio generico per gli spazi di dati dell’UE e meccanismi di governance multilivello, che possano garantire un flusso di dati senza soluzione di continuità, e reperibilità in tutti gli spazi di dati europei.

Questo progetto ha l’obiettivo di trasformare il modo in cui i dati relativi ai trasporti sono accessibili e condivisi in tutta Europa, contribuendo alla creazione di un EMDS comune.

Migliorare la vita nelle città

L’EMDS è un’iniziativa volta ad agevolare l’accesso, la messa in comune e la condivisione dei dati, per ottenere sistemi di trasporto più efficienti, sicuri e sostenibili.  L’iniziativa mira a creare connessioni che migliorino la vita quotidiana.

Tra le sue potenzialità quella di offrire vantaggi come: aggiornamenti del traffico in tempo reale, accesso agli orari dei trasporti pubblici, informazioni sulle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici.

L’EMDS può svolgere un ruolo centrale nelle realtà urbane, ad esempio nei sistemi di gestione del traffico, per quanto riguarda la riduzione della congestione.

Può inoltre fornire preziose informazioni sui modelli di mobilità, consentendo alle autorità di prendere decisioni basate sui dati.

Anche nell’ambito delle imprese potrebbe favorire nuovi servizi: ad esempio l’ottimizzazione delle catene logistiche e offerte di mobilità multimodale.

Verso un futuro più connesso

L’analisi approfondita del progetto PrepDSpace4Mobility riguarda le lacune nei dati, i modelli di business, la governance, le considerazioni giuridiche e gli aspetti tecnici dell’EMDS.

Mentre la struttura di governance e l’architettura tecnica dell’EMDS sono in attesa di finalizzazione, i risultati del progetto propongono cinque possibili approcci che saranno attentamente esaminati.

Cinque approcci

Anche se la relazione evidenzia diversi requisiti, la futura struttura di governance dell’EMDS non è ancora stata finalizzata.

Il rapporto di analisi di PrepDSpace4Mobility evidenzia cinque potenziali approcci al ruolo operativo dell’EMDS, ciascuno dei quali offre un percorso unico verso il futuro opportunità e sfide distinte.

Le opzioni possibili riguardano la creazione di:

  • un’Autorità guidata dalla Commissione Europea;
  • un Consorzio europeo per l’infrastruttura digitale (EDIC) guidato dagli Stati membri per la mobilità e dati logistici;
  • un’Associazione europea degli spazi dati esistenti in mobilità;
  • un quadro normativo o di certificazione a livello europeo;
  • un gruppo di lavoro di esperti che definisce e diffonde le linee guida per l’interoperabilità vari ecosistemi di dati sulla mobilità e sulla logistica.

Il sostegno all’EMDS richiede orientamenti politici forti al fine di fornire un percorso chiaro: la stabilità della pianificazione sarà cruciale per tutte le parti interessate coinvolte nella condivisione dei dati sulla mobilità.

Il progetto ha evidenziato la necessità di flessibilità in un contesto in rapida evoluzione, ma anche di orientamenti politici chiari per garantire la stabilità della pianificazione per gli stakeholder impegnati in iniziative di condivisione dei dati sulla mobilità.

Altre iniziative

Guardando al futuro, sulla base dei lavori preparatori di PrepDSpace4Mobility, nel novembre 2023 è stata avviata un’azione di diffusione denominata DeployEMDS.

Questa iniziativa, della durata di 36 mesi, mira a favorire lo sviluppo dell’EMDS, e sosterrà progetti attivi in nove città e regioni, per portare ancora avanti la visione di un panorama della mobilità connessa e basata sui dati.

Inoltre, una ricerca approfondirà i risultati di PrepDSpace4Mobility, con molta attenzione alla governance dell’EMDS e all’interconnessione dei settori dei dati sulla mobilità.

Per approfondire PrepDSpace4Mobility e i suoi risultati è possibile accedere al comunicato stampa ufficiale.

Linda Capecci