Firenze è più smart con l’avvio della Control room

Firenze è più smart con l’avvio della Control room

Un’unica centrale operativa per gestire mobilità e sicurezza

La Smart City Control room è la nuova centrale operativa attivata dal Comune di Firenze per la gestione della mobilità e della sicurezza nel comune fiorentino. 

“Questa nuova Smart city control room è un vero e proprio gioiello di alta tecnologia, sicuramente il più avanzato in Italia, che ci consentirà di avere il controllo totale di quello che succede in città, a cominciare dalla mobilità, sia pubblica che privata, alla sicurezza, l’illuminazione, i semafori e l’infomobilità”, dichiara il sindaco Dario Nardella. “Grazie alle nostre 1600 telecamere – prosegue il primo cittadino del capoluogo toscano -, e anche alla gestione integrata di tutti i dati, potremo garantire un miglioramento globale del traffico e delle informazioni ai residenti”.

Control room: cooperazione e tecnologia

L’operatività della Control room è garantita attraverso la collaborazione trasversale di tutte le istituzioni e dei soggetti privati coinvolti nella erogazione dei servizi e nella gestione delle infrastrutture in materia di mobilità urbana. “A differenza di quanto avvenuto finora – dichiara l’assessore alle Grandi infrastrutture, mobilità e trasporto pubblico locale, Polizia Municipale, Stefano Giorgetti – adesso la Control room connette tutti gli attori, dalla Polizia Municipale ad Autolinee toscane e Alia Servizi Ambientali S.p.a, da Silfi (società in house del Comune per i servizi impiantistici, informatici e di informazione) e Servizi alla Strada S.p.a. fino al Global Service, società dedicata alla manutenzione stradale. In tal modo è possibile non solo controllare il traffico, ma anche permettere interventi veloci e mirati in caso di imprevisti, dalla chiusura di una strada fino alla rottura di un tubo, riducendo sensibilmente i disagi ai cittadini”.

L’importanza della nuova centrale viene sottolineata anche da l’assessora alla Sicurezza urbana Benedetta Albanese: “si tratta di un grande investimento anche per l’incolumità della popolazione. Con la Smart City Control Room, e in particolare con la nuova Centrale operativa della Polizia Municipale, mettiamo la migliore tecnologia a servizio degli agenti per molte operazioni, migliorando sensibilmente il servizio e la capacità di risposta ai bisogni della città”.

Funzionalità della centrale operativa

La Control room, quale coadiutore di dati e informazioni su infrastrutture in tempo reale, consente di effettuare velocemente e in modo efficiente le scelte strategiche ed operative. Queste peculiarità consentono un salto di livello del sistema della mobilità urbana e di traffic management, con numerosi vantaggi per la rete viaria e la gestione di malfunzionamenti.

Il nuovo unico centro di comando costituisce il fulcro per la pianificazione di cantieri, eventi, manifestazioni o fenomeni straordinari, oltreché il monitoraggio del funzionamento delle infrastrutture e dei servizi al cittadino in risposta a segnalazioni.  Grazie alla centralizzazione delle banche dati, i sistemi hardware e software consentono di monitorare lo stato di occupazione dei parcheggi, la funzionalità dei semafori, il traffico, l’illuminazione pubblica e la videosorveglianza urbana, oltreché la ricezione e la gestione delle segnalazioni dei cittadini. Il sistema ha inoltre una piattaforma middleware di integrazione per l’interfacciamento con i sistemi delle centrali operative esterne, fornendo così in tempo reale una visione globale dello stato di efficienza degli impianti e dei servizi di competenza comunale. 

L’investimento per la Control room è di circa 2,5 milioni di euro, di cui 1,57 milioni di euro finanziati con fondi PON e 0,93 milioni di euro a carico del Comune di Firenze.

Roberta Mordini