Participation for Transformation, coinvolgere i cittadini nello sviluppo delle città

Participation for Transformation, coinvolgere i cittadini nello sviluppo delle città

Pubblicato nel novembre 2023, il libro “Participation for Transformation” fornisce una panoramica completa della partecipazione dei cittadini nei contesti urbani. Combinando concetti teorici con approfondimenti pratici provenienti da cinque città pilota, offre prospettive approfondite su questioni chiave dello sviluppo urbano sostenibile, che vanno dall’adattamento climatico, alla mobilità sostenibile e alla digitalizzazione.

Questa pubblicazione fa parte del programma “Zukunftsstadt Goes Europe”, finanziato dal Ministero Federale Tedesco dell’Istruzione e della Ricerca. L’obiettivo del programma è lo scambio e il trasferimento di conoscenze su temi di ricerca attuali nello sviluppo urbano sostenibile.

I lettori del testo avranno la possibilità di scoprire concetti, approcci innovativi e casi di studio per partecipare attivamente alla definizione del futuro delle città e per promuovere la trasformazione degli ambienti urbani. Per chi è coinvolto nella politica, nel mondo accademico o nella pianificazione urbana, questo libro è una risorsa preziosa, una guida per la creazione di comunità urbane più inclusive e resilienti.

L’evoluzione dinamica dei paesaggi urbani nel 21° secolo comporta molteplici sfide, in particolare nell’ambito del coinvolgimento dei cittadini.

La ricerca sottolinea la necessità di strutture di governance più inclusive, basate sui dati e su metodi sostenibili. Ogni capitolo del libro cerca di osservare la complessità e il potenziale della partecipazione dei cittadini nel contesto della vita urbana moderna.

La partecipazione dei cittadini

Le preoccupazioni e i dubbi dei cittadini spesso emergono nel momento in cui non c’è più spazio per il processo decisionale. I capitoli di apertura, individuano un potenziale rimedio a questo “paradosso della partecipazione”: astenersi da partecipazione on-off e adottare una strategia di partecipazione continua lungo l’intero ciclo di vita della progettazione.

La pubblicazione sottolinea l’importanza del ruolo dei dati urbani nel processo decisionale, per ottimizzare i servizi per cittadini e partner. L’approccio basato sui dati è adottato in molte città nel processo di trasformazione in Smart City, spesso con l’ausilio di piattaforme dati.

La partecipazione civica è considerata un fattore cruciale per l’attuazione e l’accettazione dei progetti per lo sviluppo urbano. La ricerca illustra come la partecipazione dei cittadini sia essenziale prendendo in analisi il modello di Ulm.

Ma la pubblicazione funge anche da contrappeso al discorso ottimistico prevalente sulla questione partecipazione dei cittadini concentrandosi sulle sfide e sulle complessità intrinseche. Vengono esaminati criticamente i meriti universalmente accettati della partecipazione dei cittadini attraverso l’esplorazione di tre sfide: rappresentatività, efficienza e asimmetrie informative.

Un approccio pragmatico

La ricerca osserva le sfide urbane connesse alle nuove tecnologie e alle innovazioni per la trasformazione delle città: spiega come un comune possa adottare attività di cooperazione a livello europeo, menzionando metodi, successi, ostacoli e lezioni apprese sulla base delle esperienze della città di Ulm.

Il volume spiega l’importanza di selezionare i metodi giusti per la partecipazione cittadina alla pianificazione urbana.

Gli approcci tradizionali spesso limitano il coinvolgimento dei cittadini: la pubblicazione evidenzia diversi metodi di coinvolgimento, i loro meccanismi, le applicazioni, i vantaggi e le sfide.

Inoltre, sottolinea l’importanza di considerare il contesto e il target quando si sceglie una modalità di partecipazione.

Mobilità

I problemi relativi alla mobilità nelle aree scarsamente collegate alla rete di trasporto pubblico sono una questione difficile, soprattutto per gli anziani e le persone con mobilità ridotta.

Il capitolo 7 descrive lo sviluppo partecipativo di una stazione di mobilità in un quartiere residenziale di Zwickau e il living lab “Marienthal” per le persone con problemi motori, al fine di consentire loro di vivere in modo autonomo nel proprio ambiente residenziale.

Crisi Climatica

La crisi del cambiamento climatico richiede un’azione rapida all’interno della società civile, un approccio che le città possono adottare, che viene approfondito nel capitolo 8, è quello dell’implementazione del Green Deal europeo a livello locale: il Local Green Deal.

Due su 112 città selezionate con l’obiettivo di diventare climaticamente neutre entro il 2030, Mannheim ed Espoo stanno aprendo la strada come città pilota del Local Green Deal. Per avviare il cambiamento per il processo di trasformazione, le città devono costruire una struttura di governance e coinvolgere i propri cittadini.

Il libro, nei suoi ultimi capitoli, sottolinea che per ottenere una trasformazione verso una città sostenibile e rispettosa del clima debba essere coinvolta l’intera società urbana e sostiene che i comuni possano migliorare l’adattamento al clima istituendo gruppi di azione locali, in cui residenti, parti interessate ed esperti collaborino per sviluppare soluzioni su misura, come nel modello di Dortmund.

​Osservazioni conclusive

Il panorama della partecipazione dei cittadini è in evoluzione. Il modello tradizionale di coinvolgimento intermittente non riesce ad affrontare il dinamismo dei cicli di vita dei progetti di trasformazione delle città. Man mano che i progetti progrediscono, anche le incomprensioni e le preoccupazioni dei cittadini crescono.

“Participation for Transformation” suggerisce un modello di impegno continuo, e propone un approccio più reattivo alla pianificazione e all’implementazione dei progetti.

Secondo la pubblicazione le voci dei cittadini non devono solo essere ascoltate, ma divenire parte integrante dell’intero ciclo di vita dei progetti, favorendo così la fiducia, la collaborazione e risultati migliori per tutte le parti interessate.

​Linda Capecci