È Firenze la città più "eco-mobile" d'Italia

È Firenze la città più “eco-mobile” d’Italia

Il 17° rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane incorona Firenze come la città più “eco-mobile” d’Italia

Quali sono le città più sostenibili d’Italia? A rispondere a questa domanda ci pensa il 17° rapporto dell’associazione Euromobility, che ha preso in analisi 50 città italiane.

Il rapporto in questione è stato presentato nella 23esima Conferenza Nazionale sul Mobility Management e la mobilità sostenibile dello scorso 30 novembre 2023.

La metodologia

L’indagine sulle principali 50 città italiane ha preso in considerazione 50 Comuni, tutti i capoluoghi di Regione e delle Province autonome, con focus sui Comuni capoluogo di Provincia con il maggior numero di abitanti.

I dati raccolti, analizzati ed elaborati provengono da diverse fonti: ISTAT, ACI, ARPA Regionali, Comuni, Consorzio Ecogas, Federchimica Assogasliquidi, Legambiente, Osservatorio Sharing Mobility, Euromobility

L’analisi di 50 città

Sono stati poi presi in analisi vari indicatori, tra cui l’indice di motorizzazione autovetture (numero di auto/100 abitanti) e l’efficienza ecologica del parco auto circolante (Euro 0, 1, e, 3, 4, 5 e 6).

Su quest’ultimo indicatore, sono risultate essere Aosta, Trento e Bolzano le città con il maggior numero di vetture Euro 6.

Gli altri indicatori considerati sono l’indice di motorizzazione motocicli (numero di motocicli/100 abitanti), e le autovetture a basso impatto, analizzando il numero di vetture a gpl, metano, ibride benzina elettriche, ed elettriche pure.

Interessante notare che Ancona è al primo posto per le autovetture a basso impatto con prevalenza di vetture a metano, seguita da Bologna, Ravenna, Ferrar, Parma e Reggio Emilia, città dove storicamente le auto a gpl e a metano sono molto diffuse.

Mentre Trento e Bolzano occupano il primo posto sia per le elettriche che per le ibride.

Qualità dell’aria

Una fetta importante dell’Osservatorio mobilità sostenibile in Italia ha riguardato il PM10 (particelle di diametro aerodinamico inferiore o uguale ai 10 µm), con analisi sia dei giorni del superamento del limite, sia della media annuale.

Torino, Milano e Modena, sono risultate le città peggiori per giorni di superamento di PM10, sfiorando i 100 giorni all’anno (dati ARPA 2022), con Livorno, Foggia e Aosta che invece si collocano ai primi tre posti.

Per quanto riguarda la concentrazione dell’NO2 (valore Limite annuale = 40 ɼ g/mc), biossido di azoto, le città più virtuose sono risultate L’Aquila, Perugia e Siracusa, mentre le peggiori Genova, Napoli e Palermo.

Trasporto pubblico locale

Milano, Venezia e Roma sono ai primi tre posti per l’offerta di trasporto pubblico locale calcolata posti-km/abitante.

Ferrara R.Emilia, Modena e Forlì sono le prime tre per il numero di corsie ciclabili (calcolate su km/10.000 abitanti).

Milano si conferma invece la Regina del Car sharing, seguita da Torino e Bologna.

Mentre Firenze primeggia per il Bike sharing (biciclette/popolazione).

La vincitrice

In conclusione, Firenze è risultata al primo posto, guadagnandosi l’appellativo di città di più eco-mobile d’Italia, seguita da Milano e Parma.

  • La città fiorentina ha primeggiato, oltre che per il bike sharing, per il parco auto green e per una buona offerta di trasporto pubblico.

Emiliano Ragoni