Genova è Capitale europea dello Sport 2024

Genova è Capitale europea dello Sport 2024

Il 2024 è un anno da incorniciare per Genova con 108 eventi sportivi per un fatturato turistico di oltre 9 milioni di euro.

Genova è stata incoronata Capitale Europea dello Sport per il 2024 da ACES Europe, la Federazione delle Capitali delle Città Europee dello Sport. La città della Lanterna diventa così il baricentro di una serie di appuntamenti sportivi nazionali ed internazionali che coinvolgono non soltanto atleti e team professionistici, ma anche cittadini e amanti del fitness e del movimento. 

108 appuntamenti sportivi a Genova nel 2024

Presso lo Stadio Olimpico di Roma è stato presentato il progetto globale che investe Genova come capitale dello sport e il fitto programma di eventi che si svolgeranno nel capoluogo ligure, per un totale di 108 appuntamenti di 32 discipline, realizzati grazie all’intervento diretto di 28 federazioni nazionali. L’economia turistica del territorio trarrà benefici enormi: alberghi e b&b incasseranno oltre 9 milioni di euro, ai quali va poi aggiunto l’indotto per bar, ristoranti, negozi, aziende di trasporto e agenzie di servizi.

Cresce il respiro internazionale della città

“Il Comune di Genova crede nei valori dello sport e nell’educazione dei giovani – dichiara il Sindaco Marco Bucci – anche attraverso la disciplina che molte attività sportive insegnano. Fin da subito abbiamo sostenuto questo evento di estrema importanza per l’immagine del capoluogo ligure, per il ritorno turistico in grado di generare ma anche per la ricaduta positiva che ha portato agli impianti sportivi genovesi. Il 2024 sarà un anno ricco di eventi vincenti, opportunità di sviluppo e crescita sociale ed economica per Genova, con un programma che dimostra il crescente respiro internazionale della nostra città

Liguria prima in Italia per palestre scolastiche

“Questo calendario di attività è un richiamo allo sport in Costituzione – afferma il ministro dello Sport e dei giovani, Andrea Abodi – perché rappresenta lo sport in tutte le sue forme. Genova ha saputo cogliere gli aspetti positivi del Pnrr sport e spero che anche nel 2027 ci saranno possibilità di investimento pubblico”. Sul perché la scelta sia ricaduta su Genova, il ministro risponde con un dato oggettivo: “La Liguria è la prima regione per palestre scolastiche, con una media del 60% laddove la media nazionale è del 40%. Genova può contare su realtà straordinarie di associazioni, che sono il tessuto connettivo del nostro Paese”. 

Gli eventi sportivi aiutano il turismo

“Lo sport è molto importante per il turismo – spiega il ministro del Turismo, Daniela Santanché – e lo abbiamo già visto a Genova con il successo di The Ocean Race l’estate scorsa. Mettere insieme lo sport, il turismo, la cultura e l’enogastronomia è davvero fondamentale: gli eventi sportivi aiutano il turismo nella sua offerta, in particolar modo per la destagionalizzazione. Gli acceleratori degli eventi servono per poter fare le infrastrutture: non solo gli impianti sportivi, ma anche gli aeroporti, i treni e le strutture ricettive. A Genova mancano gli alberghi, se non ci sono diventa un problema”.

Investiti 36 milioni per 60 impianti a Genova

“Focalizzare un intero anno sullo sport è molto positivo nell’ottica della promozione sportiva – aggiunge Marco Mezzaroma, presidente di Sport e Salute – e c’è un legame importante con la Regione Liguria e il Comune di Genova. Abbiamo investito circa 36 milioni di euro per 60 impianti sportivi. Genova ha una grande tradizione sportiva, ha il mare e le montagne e si può fare anche un grande lavoro in relazione al turismo sportivo».

Nuovo Palasport 

“Genova ha dato i natali alla prima società di calcio – sottolinea il presidente del CONI, Giovanni Malagò – ma anche ad altre realtà di varie discipline sportive. La notizia più bella, oltre al riconoscimento di Capitale Europea dello Sport è quella del nuovo Palasport: non esiste disciplina indoor che non potrà essere ospitata. Sarà un contenitore meraviglioso».

Agenda fitta per Genova e i genovesi

Il calendario di attività e manifestazioni è in continuo aggiornamento online e sui canali social identificati dall’hashtag #genovasport2024. Fissiamo mese per mese alcuni eventi imperdibili:

Marzo

Parte da Genova la tappa del Giro Hand Bike, poi ci saranno l’International Genoa Winter Contest di Vela e il Torneo delle Regioni, con oltre 2000 calciatori della Lega Nazionale Dilettanti.

Aprile 

Sono di scena la Final Eight della Coppa Italia di Pallanuoto maschile, la Mezza Maratona di Genova e la Final Eight della Coppa Italia di Futsal femminile.

Maggio

Arriva il Giro d’Italia in Liguria, insieme ad altri 17 appuntamenti tra cui il Torneo Ravano – Coppa Mantovani, Giochi senza barriere, il Galà dello Sport e i campionati italiani di scherma e di ginnastica artistica.

Giugno

C’è la Coppa del Mondo di Orienteering, nonché l’Open del circuito nazionale FIP di Basket 3×3, la partenza del Nastro Rosa Tour di vela e l’arrivo della Loro Piana Giraglia, il Trofeo Internazionale Hockey sotto la Lanterna, il Campionato Italiano Juniores di Ciclismo e l’International Dance Festival.

Luglio

Riflettori accesi sul Premier Padel P2 che porterà i più grandi campioni nel capoluogo ligure, che ospiterà anche l’arrivo dell’85 Giro dell’Appennino.

Agosto

Appuntamento con la finale nazionale del Beach Bocce e il Torneo Open Maschile Tennis.

Settembre

Da non perdere il 20° Aon Open Challenger-Memorial Giorgio Messina di tennis e il Mondiale di Coastal Rowing, insieme alla storica Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e lo SportAbility Day. Anteprima assoluta per il Beach Sprint di Canottaggio, disciplina che diventerà olimpica a Los Angeles 2028. 

Ottobre 

Spettacolo con la Coppa Italia Boulder di arrampicata e il Red Bull Cerro Abajo, urban downhill di spettacolare impatto. 

Novembre

Scende in campo la Nazionale Senior femminile di basket, ma tante emozioni arriveranno anche dal Campionato Italiano di Subbuteo e la Champions League di Calcio Balilla. Spazio anche per i nuotatori con il Trofeo Nico Sapio e ai motori con il Rally della Lanterna.

Dicembre 

Gran finale con la Giornata mondiale delle persone con disabilità, il 3 del mese, quando si svolgerà il “Forum Sport e Disabilità” con una mostra a Palazzo Tursi e una giornata di calcio integrato.

Marco Perugini