I certificati elettorali si digitalizzano: come scaricarli

I certificati elettorali si digitalizzano: come scaricarli

Notizie correlate

Dal 4 marzo c’è la possibilità sul portale dell’ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente di consultare telematicamente, i propri dati elettorali e scaricare il certificato di iscrizione nelle liste elettorali in formato digitale

Lo scorso 4 marzo è stato compiuto un altro piccolo, ma fondamentale, passo verso la digitalizzazione della PA.

Da questa data è infatti possibile collegarsi sul portale dell’ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (www.anagrafenazionale.interno.it)- e beneficiare dei nuovi servizi che consentono ai cittadini di consultare, in modalità telematica, i propri dati elettorali e di scaricare, in formato digitale, il certificato di iscrizione nelle liste elettorali.

Certificato elettorale Digitale, ci siamo quasi

Queste nuove funzionalità sono il frutto dell’integrazione delle liste elettorali con i dati anagrafici già presenti in ANPR, così come previsto dal Codice dell’amministrazione digitale (CAD). L’integrazione permetterà, in futuro, la possibilità di attivare il cosiddetto “Certificato elettorale Digitale” in sostituzione delle attuali tessere elettorali cartacee.

Il processo di digitalizzazione è stato possibile grazie al lavoro congiunto del Ministero dell’Interno, titolare della banca dati dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, responsabile del coordinamento tecnico-operativo e della Sogei, che è partner tecnologico.

Work in progress

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente del Ministero dell’Interno è un portale che raccoglie le informazioni delle quasi 8.000 anagrafi comunali presenti sul territorio italiano.

Attualmente i lavori non sono stati ancora ultimati, con Sogei che ha il ruolo di partner tecnologico e il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri che è invece titolare del coordinamento operativo dell’iniziativa.

Questo processo consentirà, in futuro, di implementare un sistema integrato nazionale nel quale confluiranno le anagrafi comunali.

Come richiedere i certificati?

La procedura di richiesta dei certificati è molto semplice.

Una volta entrati nel portatale ANPR è necessario utilizzare lo SPID, la CIE (Carta d’identità elettronica) o il CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Successivamente bisognerà andare nella sezione “Servizi elettorali”; da qui è possibile consultare e scaricare i certificati.

A cosa servono i certificati digitali?

L’utente, recandosi sul portale dell’ANPR può consultare i tuoi dati elettorali, verificando la sua sezione elettorale, il numero di tessera e lo stato di iscrizione alle liste.

Inoltre, può scaricare i certificati elettorali in formato digitale.

Nello specifico, è possibile scaricare il certificato di iscrizione alle liste elettorali e il certificato di godimento dei diritti politici, entrambi disponibili in PDF e con la firma digitale.

Secondo quanto stabilito dall’art. 41 del D.P.R. 445/2000, la validità dei certificati è di sei mesi.

Si tratta di un servizio disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, semplice ed efficace, poiché evita le code agli sportelli comunali.

Bisogna infatti ricordare che questi certificati digitali hanno la medesima validità di quelli cartacei.

Emiliano Ragoni