Nasce il design system.italia, per la digitalizzazione della PA

Nasce il design system.italia, per la digitalizzazione della PA

Nasce il design system .italia, un insieme di indicazioni e risorse pratiche a disposizione delle Pubbliche amministrazioni in modo che possano trasformarsi digitalmente risparmiando tempo e risorse economiche.

Attualmente il design system è a disposizione su designers.italia.it per poter essere utilizzato e messo alla prova dalla comunità.

Con il supporto di questo strumento si potranno realizzare siti e servizi pubblici digitali che rispondano ai bisogni dei cittadini, che siano accessibili a tutti, rispettosi delle normative ed efficienti.

Come funziona il design system .italia

Con la versione beta di design system.italia, si consolidano le funzionalità e la struttura della documentazione ufficiale, costituita da indicazioni su temi come accessibilità, linguaggio e usabilità, e dei pacchetti di risorse da utilizzare, che contengono componenti per la progettazione e lo sviluppo dell’interfaccia.

In parole povere design system.italia mette a disposizione degli strumenti che rendono più semplice creare prototipi e sviluppare le interfacce dei servizi,  senza dover partire da zero ogni volta.

Molte possibilità

Inoltre, grazie a questa soluzione si ha con la certezza che siano sicuri e già stati testati sul campo e che garantiscano il rispetto, ad esempio, delle normative e delle linee guida di design emanate ai sensi dell’art. 53 del Codice dell’amministrazione digitale.

Anche la possibilità di copiare il codice dei componenti permette di contenere considerevolmente le tempistiche necessarie a sviluppare un prodotto digitale.

Infine, questi componenti, messi in combinazione tra loro, rendono più semplice e accessibile la possibilità di realizzare servizi pubblici fruibili da tutta la cittadinanza, garantendo in questo modo la possibilità di esercitare i propri diritti e doveri senza discriminazioni.

Princìpi e guide per progettare

Design system.italia fornisce infatti anche linee guida per progettare in modo inclusivo e accessibile.

A partire dalla terminologia, dal linguaggio e dal tono di voce da utilizzare, per fare in modo che i contenuti siano comprensibili per tutti i cittadini.

Offe inoltre gli strumenti necessari per scoprire come impostare immagini, illustrazioni, grafiche e griglie, in modo da migliorare l’esperienza d’uso.

Un lavoro di squadra

Il nome stesso, “.italia”, rimanda alla sua natura di strumento di tutti e per tutti: è stato infatti scelto tramite un sondaggio su Forum Italia che ha visto coinvolti centinaia di partecipanti.

Questo perché ogni cittadino può contribuire al benessere della comunità.

Linda Capecci