L’Unione Europea più inclusiva con la carta di disabilità e parcheggio

L’Unione Europea più inclusiva con la carta di disabilità e parcheggio

Notizie correlate

Via libera alla carta di disabilità e alla tessera europea di parcheggio per le persone con disabilità. Il rilascio e il rinnovo saranno gratuiti, con queste tessere che garantiranno le medesime condizioni che si hanno con le controparti nazionali

L’Europa compie un altro concreto passo in avanti a favore di tutte le persone con disabilità.

Alcuni giorni fa è stata infatti adottata la nuova direttiva (613 voti favorevoli 7 contrari e 11 astensioni), già concordata tra Parlamento e Consiglio, che istituisce una tessera di invalidità a livello dell’UE.

Il testo concordato dovrà ora essere adottato formalmente anche dal Consiglio prima della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea e dell’entrata in vigore.

Il quadro normativo estende entrambe le carte ai cittadini di paesi terzi che soggiornano legalmente negli Stati membri, compresi i richiedenti asilo e gli apolidi, oltre ai loro assistenti personali, indipendentemente dalla loro nazionalità.

Arriva la tessera di invalidità che sarà valida in tutta l’UE

Attraverso questa tessera, le persone con disabilità avranno parità di accesso a condizioni preferenziali, quali ingressi ridotti o nulli e accesso prioritario. Inoltre, sarà loro garantita la fruibilità dei parcheggi riservati, attraverso un’altra specifica carta.

Entrambe le carte concederanno ai titolari, agli accompagnatori e agli animali di assistenza, gli stessi diritti disponibili con le tessere nazionali.

Le nuove norme si applicheranno solo ai soggiorni di breve durata, tranne i titolari di tessera di invalidità che si trasferiscono in un altro Stato membro per un programma di mobilità, come l’Erasmus+.

Il rilascio e l’accesso alle informazioni

La tessera europea di disabilità e la carta di parcheggio saranno rilasciate e rinnovate gratuitamente in formato fisico e digitale (a seconda del paese potrebbero essere addebitati costi per la perdita e il danneggiamento della carta).

La direttiva chiede ai Paesi dell’UE e alla Commissione di informare i cittadini in merito a queste carte, anche attraverso uno specifico sito web centralizzato europeo, che sarà collegato ai siti nazionali, e conterrà informazioni su come ottenere, utilizzare e rinnovare le carte, oltre alle informazioni sulle condizioni preferenziali.

Lucia Đuriš Nicholsonová (Renew, SK), relatrice, ha dichiarato:

“L’UE deve difendere la parità di diritti per le persone con disabilità all’interno dell’UE.

Sono particolarmente orgogliosa del fatto che le carte copriranno alcuni soggiorni più lunghi di tre mesi in modo che le persone con disabilità abbiano accesso alla carta quando studiano all’estero.

L’importanza della tessera europea per la disabilità va oltre la semplice facilitazione dei viaggi; essa incarna l’impegno dell’UE a garantire la libera circolazione di tutti gli europei.”

Emiliano Ragoni