Prevenzione e contrasto del riciclaggio, finanziamento del terrorismo internazionale: novità dall'UE

Prevenzione e contrasto del riciclaggio, finanziamento del terrorismo internazionale: novità dall’UE

Notizie correlate

A partire dagli anni Novanta l’Unione Europea adottò la scelta di armonizzare l’attività di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo negli Stati membri, recependo principi internazionali e adottando una serie di direttive comunitarie. L’attuale normativa europea antiriciclaggio è frutto di un’evoluzione partita nel 1991, con la prima Direttiva n. 1991/308/CE, recepita in Italia con la Legge n. 197/1991 che, nello specifico, limitava l’uso del contante e dei titoli al portatore nelle transazioni a prevenzione del riciclaggio dei proventi illeciti. Dopo una decina di anni si adottò la seconda Direttiva n. 2001/97/CE, recepita con il D.lgs. n. 56/2004, l'anno successivo la terza Direttiva n. 2005/60/CE, considerata nel panorama nazionale la più rappresentat...
XPRO

Contenuto riservato alla community

Accedi a contenuti esclusivi grazie al tuo account personale. Potrai salvare ed archiviare gli articoli a piacere e averli sempre usufruibili inqualsiasi momento.