Fronte comune contro i sistemi criminali

Fronte comune contro i sistemi criminali

Notizie correlate

Lo ripeto da molto tempo nelle mie attività formative, è sempre più concreto il pericolo d'infiltrazioni criminali negli affidamenti pubblici e nell’economia del territorio, e a testimonianza di quanto sia grave la situazione, l'ultima relazione presentata da ANAC conferma come tra il 2015 e 2020, nel 27% dei Comuni con più di 15.000 abitanti si è verificato almeno un episodio di corruzione e nel 46% dei casi l’area di rischio è quella dei contratti pubblici. La credibilità di un paese si misura dal suo grado di corruzione e questo fenomeno ha da sempre attraversato l’Italia, dalla caduta dell'Impero Romano d'occidente, provocato dalla corruzione in Senato, passando dal periodo buio di Tangentopoli fino alla recente vicenda della Regione Liguria. La corruzione è un fenomeno che porta gravi conseguenze non soltanto d’ordine pubblico, ma soprattutto all’...
XPRO

Contenuto riservato alla community

Accedi a contenuti esclusivi grazie al tuo account personale. Potrai salvare ed archiviare gli articoli a piacere e averli sempre usufruibili inqualsiasi momento.