Milano, il piano per una città sempre più green: obiettivo decarbonizzazione

Milano, il piano per una città sempre più green: obiettivo decarbonizzazione

Il piano per la decarbonizzazione di Milano con gli investimenti di A2A: City Plug, nuovi punti luce e investimenti da oltre 4 miliardi per il 2035

Milano è una città europea, probabilmente la più “europea” di quelle italiane e deve stare al passo con i tempi nei processi che portano a città sempre più green.

Il capoluogo lombardo, in questo senso, ha come grande obiettivo la “decarbonizzazione”, grazie anche agli investimenti di A2A.

Il Piano Industriale prevede sette miliardi da investire nella Città metropolitana, di cui 4,4 solo all’interno del Comune tra il 2024 e il 2035 per una transizione decisa verso una metropoli sempre più sostenibile.

Milano, i progetti per la decarbonizzazione e la rete elettrica

Milano, il piano per una città sempre più green: obiettivo decarbonizzazione

LEGGI ANCHE Telecamere e sicurezza diffusa, dal TAR Lazio al Decreto Piantedosi

Gli obiettivi di questi investimenti, per cui i manager di A2A hanno illustrato il “Patto con Milano: il nostro piano industriale per la città” all spazio “Mosso”, nel capoluogo lombardo, sono molteplici.

Milano è una città che sta già facendo passi importanti.

Ha il 62% di raccolta differenziata e ha una rete di tubazioni di 390 chilometri, che serve 250.000 appartamenti: l’obiettivo è rendere questa rete decarbonizzata entro il 2050.

Sempre in ottica di una costante liberazione dalla dipendenza dal carbone, Milano si sta lavorando molto anche sui “City plug”, le colonnine compatte, pensate per la ricarica notturna dei veicoli. 

Per questi, da A2A E-Mobility sono stati investiti 11 milioni per 4.000 punti ricarica suddivisi in 285 stazioni. 

In aggiunta è prevista anche l’istallazione di 862 punti luce, in aggiunta ai 154.500 già gestiti dall’azienda.

Sono previsti impegni anche per la rete elettrica, come affermato da Francesco Gerli, ad di Unareti:

Nei Municipi 1, 2 e 3, da qui al 2030 sono previsti il potenziamento delle due cabine primarie esistenti, 63 chilometri di nuova rete e 60 da rinnovare. Ancora: 185 nuove cabine secondarie e 190 da rinnovare.