Smart Road Rc Auto, truffe a 1,5 milioni di italiani: tra e-mail, sms e call center, ecco come riconoscerle Redazione 20 February 2025 Circa 1,5 milioni di italiani hanno subito truffe sull’Rc Auto nell’ultimo anno: come riconoscere potenziali frodi online e non solo Negli ultimi dodici mesi le truffe sull’RC Auto sono cresciute in modo esponenziale. Circa 1,5 milioni di italiani, nell’ultimo anno, hanno dichiarato di aver subito una frode o un tentativo sull’assicurazione della propria auto. Per un ammontare dei danni che, stando a quanto raccolto da Facile.it, si attesta sui 620 milioni di euro. Le truffe più comuni avvengono online e via telefono. E-mail, finti call-center e messaggi, anche su WhatsApp e Messenger, ma non solo. Nel 19,4% dei casi, infatti, l’avventore si è presentato di persona, con un valore medio per frode di circa 400 euro. Rc Auto, i segnali delle truffe Rc Auto, truffe a 1,5 milioni di italiani: tra e-mail, sms e call center, ecco come riconoscerle LEGGI ANCHE Condivisione auto e riduzione dell’impatto ambientale: car sharing, car pooling, ride sharing. Ecco le differenze Tra sms, e-mail e call center sono molteplici i modi in cui i truffatori si prendono gioco dei malcapitati che, però, possono usare dei metodi per non cadere in queste trappole molto costose. Innanzitutto, il primo segnale è nel messaggio stesso: se viene sottolineata una scadenza a breve o un’urgenza di tratta di frode. Nei siti, invece, bisogna fare attenzione alla Url: il codice https indica la realizzazione da parte di truffatori.