Esg Smart Road Milano, nuovi tram, più sicurezza: telecamere a bordo e centrale operativa collegata. Le novità Redazione 21 February 2025 I 74 nuovi tram di Milano sono dotati di sistemi per aumentare la sicurezza dei passeggeri a bordo e l’accessibilità per persone con difficoltà motorie La rivoluzione delle tranvie di Milano è pronta a partire. Dal 20 febbraio 2025, infatti, effettuerà la prima corsa il Tramlink 7701, primo dei 74 nuovi mezzi con cui il capoluogo lombardo rinnoverà, entro due anni, più del 70% della circolazione su rotaia cittadina. A eccezione solo dei 125 tram Carrelli, simbolo della città, tutti gli altri saranno sostituiti da quelli nuovi, fabbricati dalla società spagnola Stadler Valencia, con un investimento da 190 milioni di euro, stanziati da Atm (azienda dei trasporti locale, ne ha devoluti 50), Ministero dei Trasporti, Regione Lombardia e fondi Pnrr. Una somma importante che vuole rinnovare e potenziare insieme le 17 linee e i quasi 160 chilometri di tranvie che collegano Milano. Potenziamento che riguarda anche la sicurezza e l’accessibilità a bordo dei mezzi, con una serie di novità per migliorare i viaggi dei cittadini. Milano, i nuovi tram puntano sulla sicurezza dei passeggeri Milano, nuovi tram, più sicurezza: telecamere a bordo e centrale operativa collegata. Le novità LEGGI ANCHE Milano, il piano per una città sempre più green: obiettivo decarbonizzazione I nuovi Tramlink, lunghi 25 metri e con 66 posti a sedere, avranno a bordo dieci telecamere interne, per videosorvegliare ogni angolo del mezzo. E saranno collegati in tempo reale con la centrale operativa Security di Atm, che quindi garantirà un controllo ulteriore e costante di ciò che accade sulle vetture. In più, il pianale ribassato delle porte di ingresso consente un migliore accesso a livello marciapiede per donne incinte, disabili, anziani e bambini. Gli altri comfort prevedono una riduzione delle oscillazioni e un tragitto più silenzioso grazie alla nuova conformazione dei tram. I quali sono anche dotati di prese Usb per la ricarica degli smartphone e di monitor informativi sulla progressione delle fermate, sulle condizioni meteo locali e sulla mobilità cittadina. Un’altra novità dei Tramlink è che sono bidirezionali: ora potranno anche fare inversione di marcia se necessario. Da ora in avanti, dunque, il trasporto su rotaia di Milano si rinnova profondamente. Con una maggiore sicurezza di viaggio per i passeggeri.