Rc Auto, entrano in vigore le nuove regole per il risarcimento di danni fisici

Rc Auto, entrano in vigore le nuove regole per il risarcimento di danni fisici

Entrano in vigore le nuove regole delle Rc Auto per il risarcimento dei danni fisici: i parametri nella Tabella Unica in Gazzetta Ufficiale

Oggi, mercoledì 5 marzo, entrano in vigore le nuove regole per le Rc Auto sulla liquidazione dei danni non patrimoniali da lesioni di “non lieve entità”. Ovverosia che comportano menomazioni comprese tra i 10 e i 100 punti di invalidità biologica.

I parametri, riporta il Corriere della Sera, sono contenuti nella Tabella Unica (Tun) e sostituiscono il risarcimento del danno morale. La suddetta tabella è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, allegata al a al decreto del Presidente della Repubblica n. 12 del 13 gennaio 2025.

Rc Auto, i parametri per i danni biologici

Assicurazione Rc auto, aumenti del 7,9% a ottobre 2023: i dati Ivass | Sky TG24

Rc Auto, entrano in vigore le nuove regole per il risarcimento di danni fisici

LEGGI ANCHE Rc Auto, truffe a 1,5 milioni di italiani: tra e-mail, sms e call center, ecco come riconoscerle

Quando un individuo viene danneggiato ha diritto  a un risarcimento per le lesioni. Lesioni psicofisiche patrimoniali, legate, quindi, alle spese sostenute, ai mancati guadagni presenti e futuri in seguito a eventuali problemi sul lavoro causati dall’incidente.

Dei danni fisici fanno parte anche altre tipologie di danno: biologico, morale ed esistenziale.

Quello biologico è il danno alla salute, risarcito secondo delle tabelle da consultare. C’è da distinguere, prima, tra invalidità permanente temporanea e, poi, calcolare il risarcimento. Il quale cresce in base ai punti di invalidità: sono previste due categorie di lesioni differenti con rispettive tabelle di calcolo.