Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficialmente approvato e pubblicato l’Avviso C.S.E. 2025 – “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica”
Grandi novità per quanto riguarda i contributi per la sostenibilità. Un ulteriore passo avanti verso la transizione ecologica in Italia, che deve essere la strada da percorrere per stare al passo con i cambiamenti del mercato globale.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha ufficialmente approvato e pubblicato l’Avviso C.S.E. 2025 – “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica”.
Il bando prevede contributi a fondo perduto per progetti sul risparmio energetico e sulla produzione di energie rinnovbili negli edifici comunali. Le domande per i fondi paritranno il 5 maggio.
Sostenibilità, il testo del Ministero dell’Ambiente
Sostenibilità, il Ministero approva l’Avviso C.S.E. 2025 – “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza Energetica”: ecco di cosa si tratta
LEGGI ANCHE L’importanza della cartografia open, è la volta di quella catastale!
Il progetto del Ministero ha una dotazione complessiva di 232 milioni di euro. Coprirà il 100% dei costi ammissibili per operazioni volte a migliorare l’efficienza energetica e a diminuire i consumi.
Tra gli interventi che rientrano nella possibilità di ottenere i fondi ci sono: gli impianti fotovoltaici e solari termini, le pompe di calore e i sistemi di relamping. Infine gli infissi ad alta efficienza e le soluzioni ibride.
Le negoziazioni – si legge – inizieranno sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazone dll’8 aprile 2025. Mentre lo sportello per la presentazione delle domande sarà attivo dal 5 maggio 2025.
L’AVVISO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA:
Avviso C.S.E. 2025 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica – Avviso relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle Amministrazioni comunali, attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento dei relativi beni e servizi con le procedure telematiche del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Finanziata dal POC Energia e Sviluppo dei Territori 2014-2020, l’iniziativa CSE2025 sostiene gli investimenti delle amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale.
Il bando ha una dotazione finanziaria di € 232 milioni di euro a copertura del 100% dei costi ammissibili, per l’uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.
Finanzia ad esempio l’acquisto di impianti fotovoltaici, impianti solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.
A partire dal prossimo 8 aprile sarà possibile avviare le negoziazioni sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA).
Lo sportello per la presentazione delle domande di finanziamento sarà attivo a partire dal prossimo 5 maggio.