Brescia, intesa tra Polizia di Stato e Confindustria: obiettivo rafforzare la cybersecurity delle imprese locali. Ecco come

Brescia, intesa tra Polizia di Stato e Confindustria: obiettivo rafforzare la cybersecurity delle imprese locali. Ecco come

Polizia di Stato e Confindustria Brescia stringono l’alleanza per potenziare la cybersecurity delle imprese del territorio. Il presidente degli Industriali Beretta: “Condizione di esistenza cruciale”

La cybersecurity è un tema sempre più attuale in ogni ambito della vita di un Paese. Anche a livello industriale, laddove, per esempio, tante imprese di piccole o grandi dimensioni subiscono attacchi informatici rilevanti. Un esempio sono le società prese di mira recentemente dagli hacker russi.

Così a Brescia si corre ai ripari per tutelare le imprese del territorio. Recentemente, infatti, Polizia di Stato e Confindustria locale hanno sottoscritto un protocollo di intenti, con cui mirano a creare un’alleanza contro cyber attacchi. L’intesa punta sulla circolarità informativa e dalla tempestività delle comunicazioni. È forte la convinzione che la condivisione delle reciproche conoscenze sulle attuali e future minacce cyber rappresenti un elemento essenziale per lo sviluppo di efficaci azioni operative.

Il Protocollo è stato siglato alla presenza del Questore di Brescia Eugenio Spina, da Manuela De Giorgi, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lombardia e da Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia. In proposito, il Questore ha sottolineato l’importanza di fare attenzione alla sicurezza digitale:

Gli strumenti operativi offerti dal web, divenuti indispensabili offrendo plurime opportunità per lo sviluppo delle aziende, costituiscono un universo colmo di insidie per contrastare le quali è necessario porre la massima attenzione e ricorrere ad ogni consentita risorsa per elevare il livello di prevenzione

Brescia, cybersecurity e lotta alle minacce hacker: Polizia di Stato e Confindustria si alleano per prevenzione e condivisione

Brescia, intesa tra Polizia di Stato e Confindustria: obiettivo rafforzare la cybersecurity delle imprese locali. Ecco come

LEGGI ANCHE Ancona, nasce l’Osservatorio delle periferie: task force per lo sviluppo e contro il degrado

Questa intesa punta a creare quindi una collaborazione stretta tra privati e forze dell’ordine, incaricate della protezione delle infrastrutture informatiche. Prosegue il Questore Spina:

In tale quadro, per sviluppare e perfezionare “il sistema security”, la Polizia di Stato incoraggia tutte quelle forme di collaborazione tra istituzioni statali e privati che promuovono attività finalizzate ad elevare i livelli di sicurezza a tutela delle infrastrutture tecnologiche, soprattutto nell’attuale contesto di crisi internazionale

A queste parole ha fatto eco il Presidente di Confindustria Brescia, Franco Gussalli Beretta:

La firma di questo Protocollo d’Intesa con la Polizia di Stato segna un passo importante nella tutela del tessuto economico bresciano, garantendo un presidio più efficace contro questo genere di rischi e promuovendo una cultura della sicurezza digitale. Grazie alla collaborazione con le autorità competenti, potremo fornire alle aziende strumenti concreti per prevenire e contrastare gli attacchi informatici, rafforzando al tempo stesso la formazione e la consapevolezza su un tema cruciale

L’accordo si colloca nel solco delle iniziative, promosse dal Ministero dell’Interno, tese al costante e continuo potenziamento dell’attività di prevenzione delle minacce cyber contro le infrastrutture informatizzate di maggiore rilievo per il sistema-paese. De Giorgi, dirigente del COSC Lombardia, ha aggiunto che

Con la stipula del Protocollo d’intesa viene rafforzato il modello di cooperazione tra pubblico e privato, puntando su una maggiore resilienza delle imprese nei confronti di una criminalità informatica sempre più organizzata e pericolosa