Esg Italia, da Cagliari a Napoli: le città dove si vive meglio secondo l’indice sul clima Redazione 23 March 2025 L’indice di vivibilità 2024 ha evidenziato quali sono le città d’Italia col miglior clima, prima Cagliari e seconda Napoli, stravince il Sud In quale città si vive meglio in Italia? A questa domanda prova a rispondere l’indice di vivibilità climatica elaborato dal Corriere della Sera in collaborazione con Il Meteo. Si tratta di un’indagine del clim che c’è stato nei capoluoghi di provincia di tutta la penisola italiana nel 2024. L’anno scorso è stato il più caldo di sempre nel nostro Paese, con una temperatura media di 1,36 gradi superiore ai valori climatici di riferimento 1991-2020. Al Centro-Sud si sono registrati addirittura +1,63 °C sulla media, sopra anche il limite (+1,5 °C) che gli Accordi di Parigi sottoscritti anche dall’Italia indicano come livello da non superare per evitare problemi che potrebbero essere irreparabili. Tuttavia sono proprio il Centro-Sud Italia e le isole a prendersi i primi posti della classifica, monopolizzando i primi 6 posti e lasciando la sola Biella al Nord nella top 10. Questo perché i parametri presi in considerazione per l’elaborazione non contano solamente le temperature elevate. Peraltro la città con più giorni di caldo africano è stata Cremona, con 58 giorni con massime sopra i 34 gradi. Le categorie prese in esame partono dal caldo (ondate di calore, notti tropicali, soleggiamento, temperatura percepita, siccità , caldo africano), al freddo (escursione termica, giorni freddi, giorni di gelo). Poi si analizzano i periodi umidi, con il comfort umidità (i giorni in cui resta tra il 30% e il 75%), con la nebbia e la nuvolosità . Si passa quindi al vento, con raffiche forti e brezza estiva (dato positivo). E, infine, i giorni di pioggia, quelli di precipitazioni intense e gli eventi climatici estremi. La classifica delle città col clima migliore in Italia nel 2024: sul podio Cagliari, Napoli e Salerno Italia, da Cagliari a Napoli: le città dove si vive meglio secondo l’indice sul clima LEGGI ANCHE Sostenibilità e innovazioni digitali sono le nuove priorità delle aziende. L’indagine Al primo posto si classifica Cagliari, con 715 punti, che si è mantenuta equilibrata quasi in tutte le categorie. Spicca in particolare per la brezza estiva, che rende più gradevoli le giornate, per la scarsità di piogge intense e di eventi climatici estremi. È tra le migliori anche per soleggiamento, giornate di gelo e scarsa escursione termica. Il secondo posto, staccata di un solo punto, va a Napoli.  In particolare la scarsa nuvolosità , la quasi totale assenza di escursione termica, un’umidità sempre gradevole, l’assenza di ondate di calore premiano il capoluogo campano con la medaglia d’argento. E resta in Campania anche quella di bronzo, che va a Salerno, addirittura 96ma per caldo africano, dato molto basso nonostante le medie del Centro-Sud Italia. Pesano però, rispetto a Napoli, le ondate di calore, 52 nel 2024 contro le 35 del capoluogo. Dietro il podio si piazzano, in ordine, Brindisi, Agrigento, Barletta, Biella, Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia a comporre la top 10. Roma ottiene la posizione 68, Milano la numero 91, penalizzata dalle temperature, dai giorni di pioggia intensa, nuvolosità e umidità e da quelli di gelo. Dodicesima Torino, seconda tra le grandi città italiane. Palermo al posto numero 18, Genova è ventesima, penalizzata praticamente solo dagli eventi climatici estremi e dalle piogge intense. Venezia si posiziona al numero 25, grazie all’intuibile presenza di umidità ma anche dai giorni freddi e di gelo, nonché da precipitazioni intense. Trentesima Bologna, che invece paga il tasso di umidità e temperature elevate, caldo africano e notti tropicali nel periodo estivo.