Smart Road Firenze, il caos sugli autovelox fa danni: a 150 km/h in città . L'appello dell'assessore alla Mobilità : l'incertezza crea pericoli Redazione 26 March 2025 Il caos sul decreto sugli autovelox crea pericoli: nel vuoto normativo a Firenze si superano anche i 150 km/h nei viali in città Il dietrofront arrivato direttamente dal ministro dei trasporti Matteo Salvini sul decreto sugli autovelox ha contribuito a creare uno stallo normativo pericoloso. Serviranno “ulteriori approfondimenti” rispetto al decreto del Mit che potrebbe porre fine ai ricorsi per le multe per eccesso di velocità generate proprio dai velox. Ciò che sta accadendo a Firenze è un esempio di quanto pericoloso possa essere il caos sulle norme, tra autovelox autorizzati, ma non ancora omologati. A lanciare l’allarme è stato l’assessore alla Mobilità  Andrea Giorgio, che ha parlato di velocità che hanno toccato anche i 150 km/h su viadotti e viali in città : Le incertezze sulla normativa degli autovelox sono pericolose anche perché rischiano di dare segnali contraddittori ai cittadini. Sono strumenti che permettono di disincentivare gli eccessi di velocità in città e sono fondamentali, è assurdo che ci sia chi viaggia a 100kmh, a volte anche 150kmh, nelle strade della nostra città , dove possono attraversare le persone e si mette a rischio la loro vita. Firenze, oltre 150 km/h in città : il problema degli autovelox Firenze, il caos sugli autovelox fa danni: a 150 km/h in città . L’appello dell’assessore alla Mobilità : l’incertezza crea pericoli LEGGI ANCHE Milano, allarme sicurezza stradale in tangenziale: la tecnologia per diminuire incidenti e traffico Attualmente, riporta La Nazione, le postazioni intorno a Firenze sono 21, compresi 4 velocar più avanzati. Lo stesso Giorio aveva rassicurato che, in caso di operatività del decreto Salvini: Solo una piccola parte dei velox andranno spenti e adeguati per l’ottenimento dell’omologazione. La velocità è un rischio per chi è in macchina, ma, soprattutto, per chi è a piedi. I picchi sono testimoniati dai numeri: un incidente su 3 in Viale Etruria avviene per cause legate alla velocità , in cui il massimo toccato è stato di 158 km/h. In Via Marco Polo, invece, record di 157 km/h. Giorgio ha concluso parlando proprio di sicurezza stradale: Grazie ai velox siamo in grado di ritirare la patente a chi si comporta così ed evitare che mettano a rischio la vita di innocenti. Non è uno scherzo: sulla strada si muore a causa della velocità e dobbiamo difendere i cittadini da chi non capisce che guidando si hanno grandi responsabilità . Noi andremo avanti per rendere le nostre strade più sicure, con controlli, con la messa in sicurezza degli incroci, con le strade 30, con l’illuminazione e con tutto quello che possiamo fare. Per la prima volta abbiamo fatto un bando da 500mila euro rivolto a associazioni e enti del terzo settore per promuovere l’educazione alla sicurezza stradale e sperimentare anche nuove soluzioni come le strade e le piazze scolastiche o i pedibus.