Esg Italia, tornano gli ecobonus per ciclomotori e motocicli: incentivi per 30 milioni di euro Redazione 26 March 2025 Anche per il 2025 in Italia è stato attivato l’ecobonus per chi acquista ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi: incentivi fino al 40% del prezzo Torna in Italia l’ecobonus per ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. Anche per il 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato il budget di incentivi per chi acquista veicoli a due ruote con motori a ridotte emissioni. Una misura importante per promuovere la circolazione di mezzi sempre più a impatto ridotto sull’ambiente. Previsto dalla legge di bilancio del 2021, questo ecobonus riguarda i ciclomotori e motocicli nuovi di fabbrica che vanno dalla categoria L1e alla L7e. Inizialmente sono stati stanziati 30 milioni di euro, la stessa cifra prevista per il 2024 e anche per il prossimo 2026. Le prenotazioni sono partite il 18 marzo e la cifra disponibile è già scesa a circa 18 milioni. Italia, ecobonus ciclomotori e motocicli a basse emissioni: sconto fino al 40% in caso di rottamazione di mezzo usato Italia, tornano gli ecobonus per ciclomotori e motocicli: incentivi per 30 milioni di euro LEGGI ANCHE Italia, nel 2024 elettricità prodotta al 50% da energie rinnovabili: sopra la media dell’Europa. Tutti i dati L’ecobonus potrà essere richiesto dalle concessionarie, che dovranno prenotarsi sul portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy una volta che avranno concordato l’acquisto con il cliente. Verrà quindi erogato direttamente al venditore che applicherà lo sconto al compratore, anche sulla base della rottamazione di un eventuale mezzo precedente. Se il nuovo ciclomotore elettrico o ibrido viene acquistato senza rottamarne uno usato, il consumatore otterrà il 30% di sconto sul prezzo totale del mezzo che compra, fino a un massimo di 3.000 euro. In caso di rottamazione, invece, l’ecobonus ammonterà al 40% del costo finale, fino a un massimo di 4.000 euro. Questo perché il Ministero intende sostituire, piano piano, il parco veicoli già in circolazione. La misura è gestita da Invitalia e sarà tutto erogato fino a esaurimento delle risorse disponibili.