Esg Energie rinnovabili, +585 GW nel 2024: quanto manca al target del 2030? Redazione 27 March 2025 Aumentata la capacità di energie rinnovabili di 585 GW nel 2024: per il target del 2030 serve un incremento annuo del 16,6% L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha pubblicato le statistiche sulla capacità di energia rinnovabile nel mondo aggiornate alla fine del 2024. La transizione ecologica passa dalla potenza degli impianti FER attivi, che sono in continua crescita. Nell’ultimo anno solare il pianeta ha superato i 4.440 GW di capacità di energia green, con un incremento nel 2024 di 585 GW. Questa è la potenza generata dagli impianti allacciati in più, che rappresentano – inoltre – il 90% dell’espansion dell’intero settore elettrico mondiale nel 2024. Un traguardo sottolineato da Francesco La Camera, direttore generale di IRENA. La continua crescita delle energie rinnovabili a cui assistiamo è la prova che le FER sono economicamente sostenibili e facilmente implementabili. Ogni anno continuano a battere i propri record di espansione. Rinnovabili, il target del 2030 è raggiungibile? Immagine creata con l’AI Energie rinnovabili, +585 GW nel 2024: quanto manca al target del 2030? LEGGI ANCHE Italia, nel 2024 elettricità prodotta al 50% da energie rinnovabili: sopra la media dell’Europa. Tutti i dati Sono buoni traguardi, ma il target del 2030 si avvicina e le industrie devono fare ancora un passo in più. Va alzata l’asticella per la capacità rinnovabile nel mondo, dato che l’obiettivo della Cop28 di Dubai è di triplicare l’energia green entro cinque anni. Bisognerebbe, quindi, arrivare a un totale di 11.2000 GW di capacità , con un aumento di 6.700 di potenza FER all’anno, pari al 16,6%. Bisogna, inoltre, sistemare le disparità geografiche. Sempre IRENA sottolinea che: Come negli anni precedenti, la maggior parte dell’aumento si è verificata in Asia, con la quota maggiore fornita dalla Cina, quasi il 64% della capacità aggiunta globale. America Centrale e i Caraibi hanno contribuito meno, solo il 3,2%. I paesi del G7 e del G20 hanno, invece, partecipato all’incremento per il 14,3% e per il 90,3%. La crescita delle FER sta, finalmente, mettendo fine all’era dei combustibili fossili, come affermato da Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite: “L’energia rinnovabile sta spegnendo l’era dei combustibili fossili. Una crescita record che sta creando posti di lavoro, abbassando le bollette energetiche e purificando la nostra aria. Ma il passaggio all’energia pulita deve essere più rapido e più equo, con tutti i paesi che hanno la possibilità di beneficiare appieno di energia rinnovabile economica e pulita.