Smart Road Genova, svolta green nella metropolitana: partito il primo treno hi-tech, i progetti di Amt Redazione 28 March 2025 Citizen A Genova è stato inaugurato il primo convoglio della metropolitana hi-tech: la svolta green è al centro dei prossimi progetti di Amt Grande novità a Genova. Nel capoluogo ligure è entrato in servizio il primo treno di 14 convogli che rinnoveranno il parco di veicoli a disposizione di Amt. Al momento, in attesa che la stazione di Corvetto si definitivamente pronta tra un anno e mezzo, sono 25 i treni totali dei binari sottorranei. L’obiettivo è rottamare sei convogli di prima generazione entrati in servizio nel 1990 e ridurre l’età media dai 22,3 anni attuali a 9,8 anni. Il primo viaggio dei quattro vagoni green, in cui il verde indica anche i materiali riciclati usati in gran parte per realizzarlo, è stato fatto in presenza delle istituzioni. La corsa di prova è partita da Dinegro. La capienza è di 290 passeggeri, ma i vagoni possono essere combinati per avviare a un massimo di 78 metri e 580 passeggeri. Costo totale dell’investimento: 70 milioni di euro, coperti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Genova, la svolta green e non solo: le prossime mosse di Amt per la metropolitana Sicurezza stradale a Genova Genova, svolta green nella metropolitana: partito il primo treno hi-tech, i progetti di Amt LEGGI ANCHE Italia, missione energia pulita per le Pmi: incentivi di 320 milioni del Governo per l’autoproduzione da fonti rinnovabili In totale, come affermato dall’assessore ai trasporti Marco Scajola, la Regione ha investito circa 150 milioni per filobus elettrici e autobus di ultima generazione: Dei 960 bus circolanti, oltre 600 sono stati acquistati con contributi regionali, pari dal 2015 ad oggi a circa 150 milioni di euro. La volontà è offrire ai passeggeri maggior comfort nei viaggi. Oltre che la sicurezza, garantita da telecamere di videosorveglianza all’avanguardia. Pietro Piciocchi, il sindaco reggente, ha svelato i piani di Amt per il futuro: Nel giro di un anno puntiamo a completare la stazione della metropolitana di via Canepari, mentre in un anno e mezzo verranno realizzate la stazione di Corvetto e la stazione di piazza Martinez. Recentemente abbiamo presentato al Mit il progetto di estensione della metropolitana sino a San Martino e siamo in attesa del finanziamento, speriamo arrivi il via libera entro il 2025. Ad aprile, inoltre, ci sarà il responso sulla gratuità dei mezzi per over 70 e under 14. Secondo l’assessore alla Mobilità del Comune, Sergio Gambino, la gratuità ha incrementato dell’11% l’utilizzo dei mezzi pubblici: E’ un dato che ci porta in controtendenza rispetto a qualsiasi città italiana, un ottimo risultato.