Milano, bastioni chiusi alle auto la domenica l'idea green del Comune. Il progetto

Milano, bastioni chiusi alle auto la domenica l’idea green del Comune. Il progetto

Il progetto in Comune “Bastioni Aperti” punta a chiudere l’accesso alle auto alla Cerchia a Milano almeno due domeniche al mese

“Bastioni Aperti” a pedoni, biciclette la domenica mattina a Milano. Con musica dal vivo, street food, gare sportive e passeggiate. Il progetto, inserito un anno e mezzo fa nel dossier consegnato al sindaco Beppe Sala dalla task force per la Mobilità attiva, presieduta da Marco Mazzei, potrebbe arrivare alla messa in pratica.

L’architetta Chiara Quinzii e Giulia Biscaro hanno presentato la messa in pratica del progetto ai consiglieri comunali di Milano. Il presidente Mazzei, prendendo a esempio anche Bogotà, dove domenica e nei giorni festivi le strade principali sono chiuse al traffico, ha parlato di una soluzione del suo “mondo ideale”:

Nel mio mondo ideale, Bastioni Aperti troverebbe spazio ogni domenica, ma questo progetto è ancora un libro bianco che dobbiamo scrivere insieme. Un ostacolo possono essere le risorse, il presidio dei vigili ad esempio è necessario. Bisogna decidere se fare un investimento.

Milano, il progetto all’interno dei Bastioni

Milan, Gae Aulenti square, people on electric push scooter. Pedestrian zone in modern Milan square with glass buildings and people on electric scooters

Milano, bastioni chiusi alle auto la domenica: l’idea green del Comune. Il progetto

LEGGI ANCHE La relazione sui controlli interni degli Enti Locali

Milano potrebbe, a differenza di Bogotà che chiude 120 km di strada, iniziare con i 12 della Cerchia dei Bastioni.

Le strade, come spiegato da Quinzii, potrebbero trasformarsi in un “anello verde” con la chiusura al traffico iniziale, magari, di un paio di corsie. L’anello è servito  da 10 fermate di metropolitana e passante ed è un punto di partenza di diversi tratti ciclopedonali. Al suo interno possono essere organizzati tour in bici, passeggiate tra i monumenti. Tutto per rendere Milano, almeno due domeniche al mese, sempre più green.