Esg Firenze, lotta ai veicoli inquinanti in città: parte lo Scudo Verde. Ecco come funziona Redazione 31 March 2025 Dal 1° aprile parte a Firenze la stretta sui veicoli inquinanti nel centro con lo Scudo Verde: controlli, veicoli multati e date, ecco tutto quello che c’è da sapere La città di Firenze investe ancora di più nella lotta contro i veicoli più inquinanti. L’obiettivo di rendere migliore la qualità dell’aria urbana è un obiettivo del Comune che ha deciso di avviare il cosiddetto Scudo Verde. Si tratta di un’area delimitata che comprende il centro cittadino e le zone più limitrofe, entro il quale non potranno circolare determinati veicoli, in base al tasso di CO2, biossido di azoto (NO2) e altri agenti inquinanti che producono. Ci saranno 75 porte telematiche che saranno attivate e serviranno da controllo per le vie di accesso alle zone più centrali di Firenze. Dalle aree che questo Scudo Verde abbraccia sono rimaste fuori appositamente quelle che necessitano di un maggiore traffico di mezzi. Per esempio il polo ospedaliero di Careggi, l’aeroporto Vespucci, le zone produttive, i grandi centri commerciali o le principali direttrici di collegamento. Ma addentrandosi come un cerchio nel centro fiorentino, i varchi telematici effettueranno il controllo dal 1° aprile. Con tempistiche definite sia per quanto riguarda l’inizio della fase delle multe sia per il tipo di veicoli che non potranno circolare. Firenze, ecco lo Scudo Verde: dal 1° aprile monitoraggio, dal 1° giugno scattano le multe per i veicoli inquinanti. Divieti a salire fino al 2027 Firenze, lotta ai veicoli inquinanti in città: parte lo Scudo Verde. Ecco come funziona LEGGI ANCHE Multe per emissioni auto, l’Europa fa slittare ancora l’emendamento per le case costruttrici Dal 1° aprile parte il monitoraggio H24 da parte delle porte telematiche, che servirà principalmente per capire la portata del traffico e verificare il corretto funzionamento delle varie tecnologie messe in funzione. Dal 1° giugno, invece, dopo due mesi di rodaggio il meccanismo sanzionatorio avrà inizio. E, quindi, anche le multe a chi sgarrerà. Lo Scudo Verde monitorerà per impedire l’accesso e la circolazione a tutti i veicoli Euro 0 ed Euro 1. E verranno controllati anche gli autobus turistici. Pure i residenti di Firenze non potranno più sgarrare (molti mezzi soggetti a queste restrizioni già non potevano circolare in città). Dal 2026 le limitazioni verranno estese anche agli Euro 2. Poi lo Scudo si allargherà e, nel 2027, riguarderà Euro 0, 1, 2 e solo diesel Euro 3. A breve, dunque, partirà questa specie di Ztl anti inquinamento, con l’obiettivo di rendere l’aria che si respira a Firenze sempre più pulita.