Smart Road Incidenti in calo a Bologna, Roma e Napoli: aumento a Bari e Torino. I motivi, tra controlli e Zone 30 Redazione 01 April 2025 Sicurezza Gli effetti del nuovo codice della strada sugli incidenti: calo a Bologna, dovuto anche alla Città 30, Roma e Napoli, aumento a Torino Il boom di patenti sospese, ma non solo. Con il nuovo codice della strada sono calati, seppur non in modo così netto, anche gli incidenti. A livello nazionale si parla di un -5,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, in corrispondenza, però, di un aumento di quelli mortali (+3,4%). A livello locale, invece, l’andamento è diverso. I cali più importanti si sono registrati a Napoli (da 1.323 a 986, -25%), Firenze (da 825 a 654, -20,7%), Bologna (da 622 a 536, -13,8%) e Roma (da 7.800 a 7.300, -6,4%). A Bologna, in particolare, il calo va inserito anche in un altro conteso: il 1° gennaio 2024, infatti, è stata introdotta la “Città 30”. Come confermato anche dall’assesore alla mobilità  Michele Campaniello: Pur non essendo significativo dal punto di vista statistico un periodo di tre mesi, si consolida il calo già registrato anche nel 2024, dopo l’entrata in vigore di “Città 30”. Incidenti in aumento a Bari e Torino. I numeri Torino (Turin, Italy): cityscape at sunrise with details of the Mole Antonelliana towering over the city. Scenic colorful light on the snowcapped Alps in the background. Incidenti in calo a Bologna, Roma e Napoli: aumento a Bari e Torino. I motivi, tra controlli e Zone 30 LEGGI ANCHE Correttivo Codice della Strada, 61 morti in meno Tra i motivi di questa diminuzione, oltre alle Zone 30 come a Bologna, anche l’aumento di controlli, come a Roma, in cui sono raddoppiati per contrastare la guida in stato di ebrezza, come si legge nel comunicato di Roma Capitale: Nei primi due mesi del 2025 sono raddoppiate le verifiche per contrastare la guida in stato di ebbrezza. A tale aumento sta corrispondendo una progressiva diminuzione dei comportamenti irregolari. Sono in aumento, invece, gli incidenti a Torino (da 1.004 a 1.040, +3,6%), a Bari (da 900 a 916, +1,8%) e Palermo (da 778 a 793, +1,9%). Nel capoluogo piemontese i dati lasciano, comunque, intravedere un effetto di deterrenza del nuovo codice su certi comportamenti, come affermato da Marco Porcedda, assessore alla Polizia Locale: I dati rispetto al numero di incidenti sono sostanzialmente in linea con il dato dell’anno scorso. Alcuni segnali lasciano intravedere un primo effetto di deterrenza su alcuni comportamenti rischiosi.