Sicurezza stradale, da Milano a Palermo: record di sospensioni e ritiri della patente. Gli effetti del nuovo codice della strada

Sicurezza stradale, da Milano a Palermo: record di sospensioni e ritiri della patente. Gli effetti del nuovo codice della strada

Con il nuovo codice della strada in aumento ritiri e sospensioni delle patenti: da Milano a Palermo, effetti sulla sicurezza stradale

A tre mesi dall’entrata in vigore del nuovo codice della strada si cominciano a trarre le prime conclusioni. I numeri che arrivano dai comandi di Polizia Stradale testimoniano un grande aumento di sospensioni e ritiri delle patenti, con un aumento percentuale che, in alcune città, tocca anche il 250%.

Finora, in totale, sono state 16.432 le patenti ritirate (revoca o sospensione) nei primi tre mesi: un confronto che non tiene con le 38.000 circa ritirate in tutto il 2024. In proiezione, quindi, potrebbero essere circa 48.000 su tutto l’anno, circa 10.000 in più.

Sicurezza stradale, i ritiri delle patenti con il nuovo codice della strada

autovelox

Sicurezza stradale, da Milano a Palermo: record di sospensioni e ritiri della patente, gli effetti del nuovo codice della strada

LEGGI ANCHE Correttivo Codice della Strada, 61 morti in meno

I numeri nelle città sono da record. A Milano sono state ritirate 647 patenti, +235,6% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando i ritiri erano stati 183. Grandissimo aumento anche a Torino, che passa da 160 a 546 (+241,3%), a Palermo, da 85 a 267 (+214,1%) e a Roma, da 300 a 530 (+76,7%). Non fanno eccezione Firenze (passata da 124 a 174, 40,3%), Bologna (da 95 a 152, +60%), Napoli (da 430 a 707, +64,4%) e Bari (da 34 a 103, c+202,9%).

Come riportano i dati raccolti dal Sole 24 Ore, la guida con il cellulare, che ora comporta un ritiro immediato della patente (minimo 15 giorni senza recidiva, con almeno 20 punti sulla patente), è responsabile almeno del 50% dei ritiri effettuati.

A far aumentare i numeri, poi, ci sono le nuove “mini-sospensioni”, introdotte con gli articoli 218 e 218-bis per i neopatentati. A Milano sono state 157, a Bologna 28 e a Napoli 87: si applica nei confronti di automobilisti con meno di 20 punti sulla patente. In caso di infrazione il ritiro dura 7 giorni (19-10 punti) oppure 15  per punteggi inferiori. Con un raddoppio in caso di sinistro stradale.