Italia, passo avanti nelle energie rinnovabili: test sull'idrogeno nella rete del gas

Italia, passo avanti nelle energie rinnovabili: test sull’idrogeno nella rete del gas

Partita in Italia la sperimentazione sull’idrogeno nella rete del gas: passo avanti nella svolta sulle energie rinnovabili

L’Italia sta cercando di stare al passo con la transizione ecologica. Il passaggio verso città sempre più sostenibilità e utilizzo di fonti di energia rinnovabili in nome di una svolta green è determinato anche dalle sperimentazioni. Come quella iniziata a Castelfranco Emilia.

Si tratta di un progetto che prevede l’introduzione di una miscela contenente il 5% di idrogeno in un tratto isolato della rete di distribuzione del gas. E’ il prrmo primo passo concreto verso il gas low-carbon e fa seguito al protocollo di intesa firmato con il Ministero dell’Ambiente della Sicurezza Energetica e il Comitato Italiano Gas. Secondo questo presto si potranno testare miscele idrogeno-gas con una quota fino al 10% di idrogeno.

Energie rinnovabili, la quota di idrogeno può salire

idrogeno mantova

Italia, passo avanti nelle energie rinnovabili: test sull’idrogeno nella rete del gas

LEGGI ANCHE Sicurezza stradale, da Milano a Palermo: record di sospensioni e ritiri della patente. Gli effetti del nuovo codice della strada

L’obiettivo del test è verificare se sia possibile convertire l’infrastruttura di distribuzione del gas fossile in Italia al trasporto di una parte di idrogeno. Senza, però, intervenire sulla rete.

Si cercherà di studiare il comportamento di questa miscela in tutte le fasi della distribuzione. Fino al 3 aprile la sicurezza e l’efficienza della miscela in rete sarà monitorata di continuo. In caso di esito positivo si penserà alla valutazione di una miscela al 10%. Questa sarebbe la soglia in grado di poter applicare il mix su scala nazionale.