Legal Smart Road Sicurezza dei cittadini, la nuova strategia dell'UE Laura Biarella 03 April 2025 Sicurezza UE La Commissione dell’Unione Europea il I° aprile ha presentato ProtectEU, una nuova strategia europea per la sicurezza interna volta a supportare gli Stati dell’UE nel garantire la salvaguardia dei propri cittadini. Necessità di una strategia europea per la sicurezza interna Innanzi a nuove e mutevoli minacce alla sicurezza e a un panorama geopolitico in evoluzione, la capacità degli Stati membri di garantire l’incolumità dei propri cittadini necessita di un approccio unificato per proteggere l’integrità interna. La strategia europea per la sicurezza promuove un approccio coeso e completo dell’intera società nei confronti della salvaguardia. Si intende sostenere gli Stati membri nello sfruttare il potere della tecnologia per rafforzare l’incolumità, promuovendo al contempo uno spazio digitale sicuro per tutti. Ciò supportando una risposta comune degli Stati membri ai cambiamenti politici ed economici globali che influenzano l’integrità interna dell’Unione. Protect EU La nuova strategia stabilisce: un piano di lavoro con un quadro giuridico più solido, una migliore condivisione delle informazioni, una più stretta cooperazione. Obiettivi L’Europa intende rivedere il suo approccio alla sicurezza interna nella finalità di affrontare le crescenti minacce all’incolumità dei cittadini, quali terrorismo, criminalità organizzata, criminalità informatica e attacchi alle infrastrutture critiche. Players La strategia mira ad adottare un approccio che coinvolga l’intera società e che includa cittadini, aziende, ricercatori e la società civile, che possono contribuire a una migliore sicurezza per tutti. Azioni chiave Ecco le azioni chiave della nuova strategia europea: una nuova governance della sicurezza interna europea, anticipare le minacce alla sicurezza attraverso nuovi modi di condividere l’intelligence, strumenti più efficaci per l’applicazione della legge e agenzie di giustizia e affari interni più forti, costruire la resilienza contro le minacce ibride, lotta alla criminalità grave e organizzata, lotta al terrorismo e all’estremismo violento, l’UE come attore globale forte in materia di sicurezza. Le azioni sono supportate da prove tratte dalla Valutazione della minaccia alla criminalità organizzata e seria dell’UE (EU-SOCTA). Sicurezza, un quadro completo Il progetto in questione integra la strategia dell’Unione sulla preparazione e il Libro bianco sulla difesa europea. Unitamente al prossimo Scudo europeo per la democrazia, formano un quadro completo per un’UE sicura, protetta e resiliente. LEGGI ANCHE Europa e AI, primo posto all’essere umano
Necessità di una strategia europea per la sicurezza interna Innanzi a nuove e mutevoli minacce alla sicurezza e a un panorama geopolitico in evoluzione, la capacità degli Stati membri di garantire l’incolumità dei propri cittadini necessita di un approccio unificato per proteggere l’integrità interna. La strategia europea per la sicurezza promuove un approccio coeso e completo dell’intera società nei confronti della salvaguardia. Si intende sostenere gli Stati membri nello sfruttare il potere della tecnologia per rafforzare l’incolumità, promuovendo al contempo uno spazio digitale sicuro per tutti. Ciò supportando una risposta comune degli Stati membri ai cambiamenti politici ed economici globali che influenzano l’integrità interna dell’Unione. Protect EU La nuova strategia stabilisce: un piano di lavoro con un quadro giuridico più solido, una migliore condivisione delle informazioni, una più stretta cooperazione. Obiettivi L’Europa intende rivedere il suo approccio alla sicurezza interna nella finalità di affrontare le crescenti minacce all’incolumità dei cittadini, quali terrorismo, criminalità organizzata, criminalità informatica e attacchi alle infrastrutture critiche. Players La strategia mira ad adottare un approccio che coinvolga l’intera società e che includa cittadini, aziende, ricercatori e la società civile, che possono contribuire a una migliore sicurezza per tutti. Azioni chiave Ecco le azioni chiave della nuova strategia europea: una nuova governance della sicurezza interna europea, anticipare le minacce alla sicurezza attraverso nuovi modi di condividere l’intelligence, strumenti più efficaci per l’applicazione della legge e agenzie di giustizia e affari interni più forti, costruire la resilienza contro le minacce ibride, lotta alla criminalità grave e organizzata, lotta al terrorismo e all’estremismo violento, l’UE come attore globale forte in materia di sicurezza. Le azioni sono supportate da prove tratte dalla Valutazione della minaccia alla criminalità organizzata e seria dell’UE (EU-SOCTA). Sicurezza, un quadro completo Il progetto in questione integra la strategia dell’Unione sulla preparazione e il Libro bianco sulla difesa europea. Unitamente al prossimo Scudo europeo per la democrazia, formano un quadro completo per un’UE sicura, protetta e resiliente. LEGGI ANCHE Europa e AI, primo posto all’essere umano