Trasporti, miscela idrogeno-metano al 25%: i test in Italia funzionano. L'analisi

Trasporti, miscela idrogeno-metano al 25%: i test in Italia funzionano. L’analisi

Passo avanti per i trasporti: lo studio della SFBM ha certificato la sicurezza dell’aumento fino al 25% della miscela idrogeno-metano/biometano

Al momento la normativa sulla presenza di idrogeno prevede un tenore al 2% nella miscela con il gas metano. Si può alzare al 25% per abbattere l’emissione dei trasporti alimentata a metano? Secondo uno studio della società SFBM (Servizi Fondo Bombole Metano) è possibile, oltre che sicuro.

La sperimentazione dimostra che è sicuro e ambientalmente vantaggioso utilizzare una miscela fino al 25% di idrogeno nei mezzi a gas. Il tutto – cosa fondamentale – senza modifiche strutturali e, pertanto, senza costi aggiuntivi. Si può attuare subito e portare immediati benefici ambientali.

Trasporti, i benefici dell’idrogeno al 25% nella miscela

Logistics Transportation Import Export and Container Cargo Freight Ship, freight train, cargo airplane, container truck on highway at industrial port dock yard background, handlers, Global Business

Trasporti, miscela idrogeno-metano al 25%: i test in Italia funzionano. L’analisi

LEGGI ANCHE Intelligenza artificiale e gestione del traffico: i passi per città sempre più smart

La normativa ISO attualmente in vigore fissa il limite massimo per la miscela idrogeno-metano/biometano al 2%. Il test fatto ha appurato che un aumento al 25% non rappresenta un rischio per le bombole di auto, camion e autobus.

Sarebbe un ottimo punto di partenza. Uno strumento in più per mettere in atto la transizione ecologica anche nei trasporti. Come affermato da Marco Mele, amministratore unnico di FBM alla presentazione dello studio il 3 aprile:

L’idrobiometano è in grado di ridurre notevolmente le emissioni. Si tratta di una opportunità importante, uno strumento in più per la transizione green del settore dei trasporti. Stiamo avviando nuove sperimentazioni con più alte percentuali di idrogeno nella miscela col metano, per poter contribuire in maniera ancora più incisiva al processo di transizione.