Calabria, efficienza energetica e rinnovabili: fondo da 45 milioni per le imprese. Come funziona

Calabria, efficienza energetica e rinnovabili: fondo da 45 milioni per le imprese. Come funziona

La Regione Calabria ha approvato il fondo per l’efficienza energetica e rinnovabili per le imprese: misura da 45 milioni di euro

La transizione ecologica passa anche attraverso i fondi messi a disposizione delle amministrazioni per le imprese. Serve l’aiuto degli enti pubblici per mettere gli imprenditori nelle condizioni di essere sempre più sostenibili ed efficienti energicamente. In questo senso è da registrare l’ottima notizia che arriva dalla Regione Calabria.

Arriva il Fondo per l’efficienza energetica e rinnovabili per le imprese (Feeri). Si tratta di una misura da 45 milioni di euro, inserita all’interno del Programma regionale Calabria Fesr-Fse+ 2021/2027 proprio per sostenere la transizione green. Consentento alle aziende di essere competitive sul mercato.

L’assessore allo sviluppo economico Rosario Varì ha spiegato come le piccole e medie imprese potranno contare su un aiuto fino al 100%:

Con questa misura accompagniamo le imprese in un percorso virtuoso: abbattimento delle emissioni, risparmio energetico, produzione di energia da fonti rinnovabili, innovazione e accesso agevolato alla finanza. Le piccole e medie imprese, in particolare, potranno contare su un aiuto fino al 100% dell’investimento, con una parte significativa a fondo perduto. Le grandi potranno invece ricevere un finanziamento agevolato a copertura del 90% dell’investimento. Il nostro obiettivo è rafforzare il tessuto produttivo e renderlo protagonista del cambiamento.

Calabria, chi ha accesso al fondo per l’efficienza energetica

Calabria, efficienza energetica e rinnovabili: fondo da 45 milioni per le imprese. Come funziona

LEGGI ANCHE Intelligenza artificiale e logistica: come l’AI può migliorare i trasporti commerciali e in città

In particolare, il Feeri sostiene due linee: l’efficientamento energetico dei processi produttivi e degli edifici (Linea A )e l’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (Linea B). Per la prima linea sono stati messi a disposizione 30 milioni di euro, per la seconda 15.

Chi potrà presentare domanda? Il Fondo è a disposizione per tutte le aziende con almeno due bilanci chiusi e che siano in regola con tutti gli obblighi fiscali. Serve, inoltre, un’unità operativa o produttiva in Calabria. L’intensità dell’aiuto varia: 100% per micro, piccole e medie imprese (le prime con il 65% a costo agevolato e il 35% a fondo perduto, le seconde con il 30% a fondo perduto). Per le grandi imprese 90% a prestito agevolato e 10% a carico dell’azienda.

Il rimborso potrà avvenire in 96 mesi, con un interesso fisso dell’1% annuo e un investimento ammissibile tra gli 80mila e i 3 milioni di euro. Regolamento operativo dal 15 aprile, apertura del bando entro il 15 maggio.