Cybersecurity, accordo Mimit-Acn: le strategie per rafforzare la sicurezza digitale di imprese e pubblica amministrazione

Cybersecurity, accordo Mimit-Acn: le strategie per rafforzare la sicurezza digitale di imprese e pubblica amministrazione

Il Mimit e Acn hanno firmato un protocollo d’intesa per migliorare la cybersecurity e la competitività digitale di imprese e PA

La cybersecurity è quantomai fondamentale nel mondo contemporaneo, con continui pericoli di attacchi hacker e il timore che possano avvenire fughe di dati compromettendo non solo cittadini privati, ma anche imprese o settori strategici. È per questo che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha firmato un protocollo d’intesa con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn).

Alla presenza del ministro Adolfo Urso e del direttore dell’Agenzia, il prefetto Bruno Frattasi, si è instaurato questo accordo di collaborazione, che vuole innanzitutto migliorare la sicurezza digitale delle imprese e delle industrie. In particolare delle Pmi e della Pubblica amministrazione. E, per farlo, il Mimit e Acn vogliono puntare su interventi migliorativi delle misure di cybersecurity sia su percorsi formativi per i lavoratori del tessuto imprenditoriale.

Il protocollo, innanzitutto, prevede una sinergia strutturata e continuativa sugli European Digital Innovation Hub: strutture selezionate dalla Commissione europea, in collaborazione con gli Stati membri, con il compito di accompagnare la transizione digitale dell’industria e della pubblica amministrazione.

L’accordo Mimit-Acn ha l’obiettivo di facilitare azioni di intervento mirate sui territori che consentano al Mimit di rafforzare le filiere strategiche e le loro supply-chain locali in materia di cybersicurezza. L’intesa prevede anche l’avvio di un percorso di monitoraggio puntuale della domanda e dell’offerta di tecnologie e servizi nel settore della sicurezza informatica.

Cybersecurity, transizione digitale e ricerca: gli obiettivi del protocollo d’intesa Mimit-Acn

Cybersecurity, accordo Mimit-Acn: le strategie per rafforzare la sicurezza digitale di imprese e pubblica amministrazione

LEGGI ANCHE Italia, nuovo Codice della Strada: calano gli incidenti e le vittime, bene anche la prevenzione. I dati

Anche perché, nelle intenzioni di Mimit e Acn, non ci sono solo la formazione, sensibilizzazione e implemento di cybersecurity, ma anche l’obiettivo di rendere più competitivi a livello digitale i settori industriali e produttivi italiani. Anche per questo, le due istituzioni si impegnano a collaborare con centri di ricerca, Università e istituti tecnici per sviluppare iniziative sulla sicurezza e competitività.

La coesione lavorativa del Ministero e dell’Agenzia sarà facilitata dalla nascita del Comitato paritetico con funzioni di monitoraggio,costituito da 6 componenti: 3 appartenenti al Ministero e 3 appartenenti all’Agenzia, con il coordinamento di un rappresentante del Dicastero. Il ministro Adolfo Urso commenta così la firma del protocollo d’intesa:

Come Governo, promuoviamo l’innovazione e mettiamo la resilienza cibernetica del tessuto imprenditoriale al centro della nostra strategia di politica industriale, con l’obiettivo di renderlo più sicuro e competitivo. Questo accordo permette di massimizzare il valore della collaborazione tra pubbliche amministrazioni per accompagnare la transizione digitale delle imprese, riconoscendo un ruolo cruciale agli European Digital Innovation Hubs, catalizzatori per la diffusione e l’adozione di tecnologie digitali avanzate