Roma e Assisi insieme per il Giubileo 2025

Roma e Assisi insieme per il Giubileo 2025

Notizie correlate

Assisi e Roma siglano un accordo per il Giubileo 2025. Sinergie digitali tra due città indissolubilmente legate da motivi storico-religiosi. L’accordo prevede collaborazione su turismo sostenibile, economia e sviluppo sostenibile

Assisi e Roma hanno siglato un accordo strategico di collaborazione in vista del Giubileo 2025. L’obiettivo è quello di promuovere iniziative congiunte ispirate ai valori della sostenibilità e partecipazione civica. La firma è avvenuta nella Sala della Conciliazione di Assisi, a coronamento di un confronto multidisciplinare che ha coinvolto esperti di turismo, economia circolare e innovazione territoriale.

Un ecosistema interconnesso per un Giubileo diffuso

Il protocollo d’intesa firmato prevede la co-progettazione di azioni condivise per la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale delle due città attraverso:

  • sistemi turistici integrati

  • strategie di economia sostenibile e circolare

  • attivazione di piattaforme digitali per la fruizione culturale

  • promozione di mobilità green e servizi intelligenti per cittadini e visitatori

L’iniziativa si inserisce in una visione di Giubileo come infrastruttura sociale e digitale, in grado di unire territori diversi in un’unica rete di valori, servizi e tecnologie smart. L’obiettivo è costruire ponti tra le comunità, favorendo lo scambio di esperienze e la valorizzazione di risorse locali attraverso servizi digitali accessibili e interoperabili.

Mobilità smart e cultura accessibile: il primo passo concreto

Come prima azione concreta, Roma metterà a disposizione di Assisi 1.000 “Roma Pass” digitali. Si tratta si strumenti intelligenti che consentono l’accesso gratuito a numerosi siti culturali e il supporto alla mobilità urbana integrata.

In parallelo, Assisi lancerà 500 “Assisi Card Giubileo 2025”, una soluzione smart che offre:

  • ingresso gratuito ai musei civici (Pinacoteca comunale, Foro romano con collezione archeologica e Rocca maggiore)

  • sconti sul servizio di bus elettrico “Assisi Serafica Bellezza Eco Tour”, un mezzo di trasporto green, pensato per una visita immersiva e green del centro storico.

Una visione condivisa tra città intelligenti

L’accordo rappresenta una simbiosi mutualistica, che garantisce una visione condivisa di smart city dove spiritualità, storia, religione, innovazione e inclusività si fondono.

 Roma e Assisi, seppur diverse per scala urbana, condividono sfide comuni legate alla gestione di grandi eventi e alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale e ambientali in ottica intelligente.

Questa collaborazione rappresenta un modello replicabile di governance urbana innovativa, che punta a trasformare il Giubileo in un’opportunità di rigenerazione urbana, partecipazione e crescita sostenibile.

La soddisfazione delle istituzioni

La presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli, ha dichiarato ad AGI: “Sono profondamente soddisfatta per la firma di questo accordo tra Roma e Assisi, che rappresenta il frutto di un dialogo istituzionale concreto e costruttivo. Insieme alla presidente Casciarri abbiamo condiviso la volontà di avviare un percorso comune che, a partire dal Giubileo 2025, possa sviluppare progetti e azioni capaci di valorizzare i legami storici e spirituali tra le nostre città. L’intesa guarda oltre l’evento giubilare, con l’obiettivo di creare nuove opportunità per i cittadini e rafforzare la rete dei territori. Roma e Assisi sono luoghi simbolo di fede e accoglienza, e oggi sentiamo il dovere di lavorare insieme per promuovere un messaggio di speranza e cooperazione. Questa firma è solo il primo passo. Continueremo a costruire, insieme, un modello di collaborazione che sia duraturo e replicabile”.