Milano, tutto pronto per la Ztl in Montenapoleone: ecco chi potrà accedere

Milano, tutto pronto per la Ztl in Montenapoleone: ecco chi potrà accedere

La Ztl in zona Montenapoleone a Milano è pronta a partire, da metà maggio i primi test, poi dopo due mesi scattano le sanzioni per chi sgarra. Le specifiche di chi potrà accedere e chi no

Il Comune di Milano prosegue lungo la strada di limitare il più possibile il traffico di auto dal centro cittadino. Dopo mesi in cui si è cominciato a discuterne, infatti, è pronta ad entrare in vigore la Ztl della zona Montenapoleone, iconica e centrale, in cui verrà limitato il transito dei mezzi.

La zona comprenderà gli isolati del Quadrilatero della moda delimitati dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, Monforte e corso Cino del Duca. Secondo la pianificazione dell’amministrazione comunale, i varchi dovrebbero venire attivati attorno alla metà di maggio, ma inizialmente non emetteranno multe. Per circa due mesi, infatti, sono previsti test per fare il rodaggio della tecnologia e dei dispositivi di controllo. Dopodiché entrerà in vigore 24 ore su 24 la Ztl che ridurrà l’accesso con i veicoli alla zona delle botteghe di lusso di Milano.

Milano, Ztl in Montenapoleone: a metà maggio via ai test. Tutte le specifiche di chi può accedere

Milano, tutto pronto per la Ztl in Montenapoleone: ecco chi potrà accedere

LEGGI ANCHE Milano, paura a uscire la sera: al via il servizio di accompagnamento personalizzato. Come funziona

Chiaramente i residenti e i domiciliati nella zona sono esclusi dai divieti, previa registrazione. Stesso discorso per i proprietari di posti auto o di chi è diretto alle autorimesse nella zona delimitata dai varchi. Poi, come riporta Libero, ci sono anche tutte le specifiche per chi deve transitare nella zona per questioni di lavoro.

La principale novità riguarda i veicoli commerciali e di trasporto merci, che riforniscono le attività del Quadrilatero della moda. Il Comune di Milano ha deciso di aumentare le fasce orarie in cui potranno accedere alla Ztl: dalle 9 alle 11 del mattino, dalle 20 all’una di notte e, solo per chi trasporta materiali alimentari deperibili, c’è un’ulteriore lasso di tempo dalle 16 alle 18. 

Potranno accedere alla zona coloro che effettuano servizi di manutenzione, artigiani e impiantisti che prestano servizio occasionalmente. Avranno a disposizione solamente 50 accessi all’anno. Accesso consentito ai mezzi che prestano soccorso gratuitamente come le ambulanze. Previste poi alcune deroghe ai veicoli che supportano, a vario titolo, le manifestazioni che si tengono temporaneamente nella zona delimitata. Come festival ed eventi organizzati spesso in una zona così centrale e fascinosa.

Altre deroghe temporanee, invece, riguardano i mezzi di chi è diretto in strutture alberghiere comprese dalla Ztl, i taxi, i veicoli a noleggio con conducente e quelli a supporto di attività di car valet. Per i primi 12 mesi l’accesso è permesso alle moto e ciclomotori.