Toscana, bando da 20 milioni per le Comunità Energetiche Rinnovabili: cosa finanzia e chi può partecipare

Toscana, bando da 20 milioni per le Comunità Energetiche Rinnovabili: cosa finanzia e chi può partecipare

La Regione Toscana ha aperto un bando da 20 milioni per lo sviluppo di impianti per energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili

La transizione ecologia è tra le priorità delle politiche di molti enti comunali e regionali. L’Italia vuole essere al passo con il resto dell’Europa e del mondo e, per farlo, ha bisogno dei contributi di tutte le componenti amministrative.

In Toscana la Regione ha indetto un bando da 20 milioni di euro per il sostegno alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Un bel modo per incentivare lo sviluppo e il ricorso fondamentale ad altri tipi di sostentazione energetica.

Toscana, chi accede al bando per le rinnovabili

Toscana, bando da 20 milioni per le Comunità energetiche rinnovabili: cosa finanzia e chi può partecipare

LEGGI ANCHE Firenze, fino al 30 aprile per registrare la targa per le Zcs

Diverse le fonti di energia rinnovabile finanziate: si va dalla realizzazione di impianti fotovoltaici a quelli eolici, idroelettrici, a biomasse. Il tutto tramite contributi a fondo perduto da parte della Regione, fortemente intenzionata a dare una svolta sempre più green alla produzione di energia.

Chi può accedere al bando? Le CER legalmente costituite, poi comuni, province, città metropolitane e unioni di comuni come soci delle CER e ancora micro, piccole e medie imprese e aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche. I 20 miioni sono divisi in: 14 per progetti nei Comuni con non più di 5.000 abitanti e i restanti per le aree interne strategiche. Le quali sono individuate con DGR 690/2022. 

Il commento del presidente della Regione Eugenio Giani:

La Toscana è pronta ad un futuro energetico più virtuoso. Crediamo fortemente in uno sviluppo delle rinnovabili e le le comunità energetiche, grazie al supporto finanziario del PNRR e dei fondi UE, rappresentano una grande opportunità per incentivare la transizione energetica. Nelle comunità energetiche cittadini, associazioni e imprese imprenditoriali sono al tempo stesso produttori e consumatori di energia, protagonisti di un’azione collettiva che rappresenta una grande opportunità sia dal punto di vista ambientale che sociale ed economico.