Smart Road Grosseto, ecco la pista ciclabile intelligente: si illumina al buio solo al passaggio delle bici. Come funziona Redazione 29 April 2025 Inaugurata a Grosseto la pista ciclabile che si illumina al buio solo quando passano le bici: utilità garantita con risparmio di costi ed energia Muoversi in bicicletta è un modo utile per rimanere in salute, risparmiare costi e anche ridurre le emissioni di gas inquinanti per l’ambiente. Al di là delle minori velocità di spostamento e praticità, un problema in cui spesso si incorre è la difficoltà a usare piste ciclabili al buio, per via della scarsa illuminazione. Alimentare costantemente la luce ha un costo notevole, in particolare per i comuni medio-piccoli e spesso il gioco non vale la candela. La città di Grosseto, però, ha inaugurato da poco un tragitto all’avanguardia, che unisce il servizio di lampioni ai ciclisti al risparmio energetico. In pratica la pista ciclabile, che unisce la città a Marina di Grosseto coprendo una distanza di 10km, è fornita di un sistema di luci intelligente, che si illumina al buio solamente al passaggio di un ciclista, per poi tornare a spegnersi una volta transitato il mezzo o i mezzi a pedali. Tutto grazie a sensori che, posti lungo la pista ciclabile, avvertono l’arrivo di qualcuno e illuminano per circa 100 metri la strada nella direzione che la bicicletta sta per percorrere. La costruzione ha richiesto l’impianto di 372 pali, con un’installazione di cavi elettrici della stessa lunghezza e sei quadri elettrici, per una potenza complessiva di 12 kW. Grosseto, servizio efficiente ma al risparmio energetico: ecco la pista ciclabile che fa risparmiare 9.000€ all’anno Grosseto, ecco la pista ciclabile intelligente: si illumina al buio solo al passaggio delle bici. Come funziona LEGGI ANCHE Vicenza, il “Bike to Work” per i lavoratori che aiuta l’ambiente e il commercio locale. Come funziona Il sistema di illuminazione della ciclabile utilizza lampade a led che, grazie a una tecnologia specifica, si adattano al grado di luce del sole ancora presente nell’ambiente. Così che nelle ore notturne restano accese al 20% della potenza, che poi si innalza al massimo quando transita qualcuno. In questo modo viene offerto agli utenti un servizio efficiente di illuminazione ma, allo stesso tempo, si risparmia energia. Il consumo annuale stimato dovrebbe passare da circa 15.000 euro (a pieno regime) a circa 6.000 grazie a questa nuova soluzione. L’intera opera è stata realizzata dalla partecipata comunale Sistema. Il costo complessivo è stato di 630.000 euro di cui 500.000 finanziati da Sorgenia in base a una convenzione legata alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico di località Strillaie, come riporta il comunicato del Comune di Grosseto. Parco fotovoltaico che supporterà la produzione di energia elettrica pulita che potrebbe alimentare proprio l’illuminazione della nuova pista ciclabile. Il direttore generale e l’amministratore unico di Sistema, Alberto Paolini e Mauro Peruzzi Squarcia, sottolineano come questo ultimo intervento sia in linea con quanto fatto per fornire le strade e gli ambienti pubblici di luce efficiente ma con risparmio nei costi e riduzione degli sprechi: L’impianto della pista ciclabile di Marina rappresenta l’ultimo importante intervento eseguito da Sistema per l’illuminazione pubblica del nostro territorio. Dalla nuova illuminazione di Principina a Mare, alla trasformazione a led di 11.700 punti luce nel capoluogo e nelle frazioni, fino agli interventi in via Oberdan, piazza Rosselli, il parco di via Giotto, via Mozambico, la zona dei Crespi e le piazze Duomo e Dante: tutte opere orientate all’innovazione, al risparmio energetico e alla sicurezza. Negli ultimi anni, abbiamo anche sostituito circa 400 pali vetusti e verniciato oltre 7mila pali per garantire un’infrastruttura moderna ed efficiente