Energia elettrica gratis per quasi otto ore il 1° maggio in Italia: ecco cos'è successo

Energia elettrica gratis per quasi otto ore il 1° maggio in Italia: ecco cos’è successo

L’energia elettrica è stata gratis per quasi otto ore in tutta Italia il 1° maggio: i motivi e la forza degli impianti fotovoltaici

Il 1° maggio 2025 è stata una data storica per la produzione di energia elettrica in Italia. In un giorno festivo, infatti, il mercato sulla penisola ha registrato per la prima volta nella storia dei prezzi pari o vicini allo zero per ben otto ore consecutive: dalle 10 alle 17.

Si tratta, come riporta Il Sole 24 Ore, di un evento senza precedenti in Italia. E la dimostrazione che l’impatto del fotovoltaico e, quindi, di una produzione energetica sempre più sostenibile sta dando i suoi frutti. Già oggi, infatti, la produzione con energia solare è in grado di abbassare sensibilmente i costi dell’energia. Con vantaggi per le famiglie, ma anche per le imprese.

Energia elettrica gratis: i motivi

Energia elettrica gratis per quasi otto ore il 1° maggio in Italia: ecco cos’è successo

LEGGI ANCHE Sardegna, svolta nelle rinnovabili: oltre 70.000 impianti, superate le centrali tradizionali

Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare, ha commentato in modo molto positivo quanto accaduto il 1° maggio:

Il fotovoltaico riduce le bollette per tutti, a cominciare dalle imprese che hanno contratti indicizzati al prezzo all’ingrosso. Questa è la dimostrazione pratica che più solare signiica meno spesa energetica per tutti. Si può fare continuando ad assicurare la sicurezza della rete, come già si sta facendo in Italia grazie a regole molto ferree.

Ma perché è sceso il Pun (prezzo unico nazionale) è arrivato vicino allo zero? Il 1° maggio è stata una giornata con consumi più bassi del solito e, in questi casi, quano l’offerta rinnovabile è alta, grazie anche alle belle giornate in tutta Italia, bastano l’eolico e il solare.

E’ una giornata storica che, tuttaavia, non deve trarre in inganno. Troppi giorni con il Pun vicino allo zero possono rappresentare un problema perché ricavi non sufficienti non consentono di coprire i costi. Ecco perché è necessario investire in sistemi di accumulo che consentano di spostare l’energia solare delle ore centrali verso le fasce serali.