Milano potenzia la sicurezza nei parchi: da giugno presidio della polizia locale a cavallo

Milano potenzia la sicurezza nei parchi: da giugno presidio della polizia locale a cavallo

Da giugno partirà la nuova misura della polizia locale di Milano, che aumenterà i presidi nei parchi con agenti a cavallo

Più sicurezza per i cittadini nei parchi di Milano. La polizia locale ha deciso di dare avvio a un rinforzo dei presidi degli agenti all’interno delle aree verdi fruite ogni giorno da molti residenti nel comune, soprattutto per il periodo estivo. La misura infatti partirà da giugno e durerà fino a dicembre, per un totale di 7 mesi. I vigili urbani che effettueranno a il servizio lo faranno a cavallo.

A svolgere il pattugliamento sarà una squadra di quattro agenti in sella ad altrettanti animali, forniti e addestrati dall’Associazione Giacche Verdi Lombardia. Si tratta di un’organizzazione che gestisce un maneggio nei pressi dell’Idroscalo milanese, e ospita cavalli confiscati alle organizzazioni criminali. Sono utilizzati per finalità sociali, come la ricerca di persone scomparse, il recupero dei detenuti del carcere di Opera, l’ippoterapia. E, in questo caso, aiuteranno ad aumentare la sicurezza e il corretto uso delle aree verdi di Milano.

Il servizio sarà attivo il sabato e la domenica e durante particolari eventi istituzionali e sarà effettuato da pattuglie miste, composte da donne e uomini della Polizia Locale e dalle volontarie e volontari dell’Associazione Giacche Verdi Lombardia.

Milano, da giugno a dicembre una squadra di agenti a cavallo della polizia locale per rafforzare il presidio nei parchi

Milano potenzia la sicurezza nei parchi: da giugno presidio della polizia locale a cavallo

LEGGI ANCHE Energia elettrica gratis per quasi otto ore il 1° maggio in Italia: ecco cosa è successo

Il nuovo Nucleo di Polizia locale a cavallo sarà composto da otto agenti e ufficiali che verranno selezionati all’interno del Corpo. Per partecipare al bando sarà necessario essere in possesso del titolo abilitativo minimo alla conduzione di cavalli rilasciato dal CONI. Le candidate e i candidati risultati idonei saranno sottoposti ad alcune prove di interazione e affezione al cavallo e valutati da una commissione interna con il supporto di esperti dell’Associazione al fine di comporre una graduatoria sulla base del punteggio ottenuto.

Gianluca Mirabelli, Comandante della Polizia locale di Milano, ha dichiarato che

Più agenti in servizio e l’accordo con l’Associazione delle Giacche Verdi ci consentono di attivare il Nucleo di Polizia locale a cavallo. Le pattuglie contribuiranno a una maggiore sicurezza e presidio nei parchi di Milano. L’esperienza ci dice che il servizio è efficace. Vogliamo essere sempre più vicini ai cittadini e alle cittadine milanesi che ci chiedono presenza

Il pattugliamento sarà sperimentale. L’idea è quella di verificare l’effettiva utilità del servizio testandolo concretamente, con i vigili urbani che perlustreranno i parchi del capoluogo lombardo con l’ausilio dei cavalli. Se poi il modello si rivelasse funzionale, potrebbe essere replicato più a lungo.