Smart Road Egitto, dal Cairo a Luxor: le Piramidi a portata di treno. In arrivo l'alta velocità Redazione 07 May 2025 L’alta velocità pronta a sbarcare in Egitto, i collegamenti tra Il Cairo e Luxor accorceranno i tempi per raggiungere le piramidi: progetto di 23 miliardi di euro Andare in treno da Il Cairo alle Piramidi e metterci pochissimo tempo? A breve si potrà. Perché in Egitto sta arrivando l’alta velocità. Una vera rivoluzione per il trasporto del Paese, che a breve riceverà il primo treno adatto a percorrere grandi distanze in breve tempo. Così da supportare l’avanzamento tecnologico nazionale, con miglioramenti dal punto di vista logistico e commerciale (sarà collegato anche il Canale di Suez). Ma anche turistico. Perché con questo progetto da 23 miliardi di euro si potrà anche agevolare il viaggio su rotaie verso le zone turistiche di Giza, Sohag, Luxor, Assuan, Abu Simbel, la costa e il Mar Rosso. Si viaggerà lungo 60 stazioni, divise su tre linee che da ora in avanti verranno costruite e messe a punto. I progetti prevedono lo sviluppo della ferrovia in altrettante fasi. La prima è costituita dai 660 chilometri della Ain Sokhna-Marsa Matrouh, che già esiste e sulla quale sono già stati fatti i lavori per permettere la messa in funzione del sistema. Come riporta il Secolo XIX, su questa linea si punta ad avere un trasporto di un milione di passeggeri e 8.500 tonnellate di merce al giorno. I treni potrebbero anche raggiungere i 25o Km/h. L’inizio dei viaggi lungo questa tratta è previsto per il 2027. Egitto, turisti per le Piramidi e benefici commerciali: l’alta velocità pronta a portare la rivoluzione Egitto, dal Cairo a Luxor: le Piramidi a portata di treno. In arrivo l’alta velocità LEGGI ANCHE Ferrovie, consegnate le prime due locomotive elettriche: piano da 3 miliardi per la rivoluzione green Poi ci saranno i 1.100 chilometri che a Sud del Cairo collegheranno Città del 6 ottobre e Wadi Halfa in Sudan, con una diramazione all’altezza di Abu Simbel verso Est, e capolinea a Sharq El Owainat, la grande area in mezzo al deserto che sfruttando una falda acquifera sotterranea dagli anni Novanta produce orzo, patate e grano. Una terza linea di 440 chilometri collegherà la Valle del Nilo al Mar Rosso, scendendo da Luxor fino a Safaga, rimodernando e prolungando la ferrovia attuale. Un totale di 2.200 chilometri che si snoderanno lungo le direttrici Nord-Sud ed Ovest-Est dell’Egitto, che in pochi anni avrà la sua alta velocità. Sono già in costruzione altri cinque treni adatti e ben 14 locomotive merci. Il beneficio commerciale, per il Mediterraneo, potrebbe essere notevole una volta completata in particolare la prima linea. E chi visiterà il Paese egiziano da turista potrà raggiungere le piramidi in men che non si dica.