Smart Road Piemonte, gli incidenti stradali principale causa di morte tra i giovani: tra alcol, droghe ed eccessi di velocità Redazione 09 May 2025 Sicurezza Alcol, droghe ed eccessi di velocità responsabili di incidenti stradali, la principale causa di morte tra i giovani: i dati del Piemonte L’Unione Europea punta alle “zero vittime” sulle strade entro il 2050 e a una diminuzione de 50% di morti e feriti gravi entro il 2030. La sicurezza delle strade è, dunque, una delle priorità per la Comunità europea che condivide gli stessi obiettivi del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale del 2022. I report pubblicati in Piemonte sull’incendalità parlano proprio degli incidenti stradali come la causa principale della morte di giovani tra i 15 e i 24 anni. Le cause sono da trovare nell’assunzione di droghe e alcol, ma anche nell’eccessiva velocità o, più semplicemente, nella distrazione. Piemonte, i dati sugli incidenti stradali Piemonte, gli incidenti stradali principale causa di morte tra i giovani: tra alcol, droghe ed eccessi di velocità LEGGI ANCHE Roma, in arrivo 7500 sensori per i parcheggi: così la Capitale combatte la sosta irregolare Il Piemonte, a settembre 2024, aveva pubblicato i dati sugli incidenti sul sito della Regione. Le vittime, nel complesso, sono scese dal 5,8% dal 2019 e del 26,1% dal 2022 al 2023, ultimo anno in cui sono stati raccolti i dati del report. Anno in cui si sono registrati 178 morti in un totale di 10.029 incidenti. Con un tasso di mortalità inferiore rispetto alla media nazionale: 4,2 contro 5,2. Il maggior numero di incidenti (72,2%) si è verificati in strade urbane. A Torino sono stati ben 2.918 gli incidenti, con 23 morti e 4.131 feriti. Guardando all’indice di mortalità è maggiore tra i conducenti e passeggeri di autovetture (45,5%). Poi motociclisti (27%), pedoni (14,6%), ciclisti (6,2%), guidatori di monopattini (1,7%). Nel complesso in calo la mortalità dei pedoni rispetto al 2022.