Smart City, la classifica d'Italia: vince Bologna, Milano e Torino sul podio

Smart City, la classifica d’Italia: vince Bologna, Milano e Torino sul podio

La classifica delle città più “intelligenti” d’Italia: Bologna prima smart city, seguita da Milano e Torino. Gli indici e la top 10 completa

Bologna, Milano Torino. Sono queste le città più smart in Italia secondo la classifica dell’EY Smart City Index 2025. La quale determina i 10 centri urbani più “intelligenti” lungo lo stivale sulla base di diversi criteri. Come lo sviluppo della transizione ecologica, della transizione digitale e dell’inclusione sociale.

Delle 109 città capoluogo d’Italia, la classifica vede anche Venezia, Roma, Trento, Cagliari, Modena, Reggio Emiliaa Firenze.

Dario Bergamo, Italy Government & Infrastructure market leader di Ey, ha parlato di miglioramento delle città italiane:

Il significativo miglioramento delle città italiane negli ultimi tre anni, evidenziato dall’EY Smart City Index 2025, è un chiaro segnale dell’efficacia degli investimenti in digitalizzazione e sostenibilità finanziati dai fondi europei.

Smart City, gli indici per la classifica in Italia

Smart City, la classifica d’Italia: vince Bologna, Milano e Torino sul podio

LEGGI ANCHE Genova, continua la rivoluzione green del trasporto pubblico: parte il primo dei 112 nuovi filobus elettrici

Gli indicatori che misurano l’indice sono 323 e coprono tutti gli aspetti, divisi in due macrocategorie: Readiness, le iniziative e gli investimenti pubblici e privati per rendere disponibili infrastrutture e servizi e “Comportamenti dei cittadini“.

Nel complesso c’è un migiioramento delle città italiane rispetto al 2022, ultima edizione di questa classifica. Dovuto agli investimenti sulla trasformazione digitale, ma anche alla transizione ecologica.

In particolare, da evidenziare la crescita delle città del Sud. Cagliari, Palermo Bari hanno guadagnato 12, 17 e 19 posizioni grazie a un miglioramento del 22,7% della “readiness digitale”. Con “avanzamenti nelle città che hanno promosso la creazione delle Case delle Tecnologie Emergenti, luoghi di innovazione e sperimentazione sostenuti dagli investimenti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.