Perugia, più sicurezza stradale: investimento da 461mila euro per segnali e strisce pedonali

Perugia, più sicurezza stradale: investimento da 461mila euro per segnali e strisce pedonali

Il Comune di Perugia ha stanziato 461mila euro per interventi su segnali e strisce pedonali per migliorare la sicurezza stradale

Gli investimenti sulla sicurezza stradale sono al centro delle politiche delle amministrazioni locali. Rendere le strade accessibili ai pedoni, ai ciclisti e diminuire il numero di incidenti, anche mortali, deve essere una priorità. Lo è anche a Perugia, dove sono previsti investimenti importanti.

Il Comune ha stanziato 461mila euro per il potenziamento della segnaletica verticale e orizzontale, delle strisce pedonali e dei segnali stradali. A farlo sapere è Francesco Zuccherini, assessore alle infrastrutture e lavori pubblici.

Gli interventi prevedono, inoltre, la sostituzione della segnaletica verticale esistente e l’installazione di una nuova. Il rifacimento di quella orizzontale e la messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali.

Perugia, gli interventi per la sicurezza

Cosa vedere a Perugia: 15 attrazioni imperdibili — idealista/news

Perugia, più sicurezza stradale: investimento da 461mila euro per segnali e strisce pedonali

LEGGI ANCHE Italia, l’appello di Valerio Bettoni (presidente Aci Bergamo) a Salvini e Manfredi: senza autovelox non c’è sicurezza stradale

La giunta comunale ha avviato l’iter per l’assegnazione definitiva delle risorse. Il Comune ha già la mappatura, come riporta La Nazione, della segnaletica esistente con anche i dati relativi agli incidenti sulle strade di Perugia.

In base a questi si procederà al Piano di segnalazione da inviare al Ministero. E’ un lavoro che dura da mesi per cambiare la segnaletica e rendere Perugia più sicura, come affermato da Zuccherini:

Stiamo lavorando da mesi per mettere a terra questo importante finanziamento che potrà aiutare in  maniera significativa il nostro territorio nella modifica sostanziale di tutta la segnaletica stradale, sia quella verticale che quella orizzontale legata alla verticale. In particolare il nostro obiettivo primario è di concentrarci sugli attraversamenti pedonali rialzati, illuminati ed in sicurezza: questo sarà il «cuore» dell’intervento, relativo alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica soprattutto nelle zone oggi poco illuminate, che presenteremo al ministero