Salerno, la Motorizzazione civile investe sull’educazione stradale: ecco il progetto “Guida per la tua vita"

Salerno, la Motorizzazione civile investe sull’educazione stradale: ecco il progetto “Guida per la tua vita”

La Motorizzazione civile di Salerno incontra i futuri patentati per una lezione sull’educazione stradale: ecco “Guida per la vita”

Gli incidenti, i feriti e le vittime sulle strade sono, purtroppo, un tema ancora molto attuale in Italia. Per questo, oltre al correttivo al Codice della Strada, introdotto a dicembre 2024, il Ministero dei Trasporti intende investire anche nell’educazione stradale. Nell’istruire i fruitori delle vie di circolazione a un buon comportamento che garantisca la sicurezza di tutti e prevenga i sinistri.

Un esempio arriva dalla Motorizzazione civile di Salerno, che insieme a Prefettura, Polizia Stradale Aci, l’Asl salernitana e le associazioni di autoscuole ha dato vita al progetto “Guida per la tua vita”. Il 9 maggio, alle 11:00, presso gli uffici della Motorizzazione, si terrà questo evento formativo rivolto ai futuri patentati, quelli che a breve conseguiranno la licenza di guida.

Saranno coinvolti in attività di informazione sui temi relativi agli effetti derivanti dall’assunzione di alcool e droghe, cause di distrazione alla guida con particolare attenzione all’uso del cellulare e ai casi di sospensione breve della patente.

Salerno, la Motorizzazione ospita “Guida per la tua vita”: incontro coi futuri patentati sui rischi al volante

omologazione ebbrezza

Salerno, la Motorizzazione civile investe sull’educazione stradale: ecco il progetto “Guida per la tua vita”

LEGGI ANCHE ETSC: su incidenti e feriti i conti non tornano 

Per rendere ancora più realistica e immersiva l’esperienza, i ragazzi prossimi alla patente potranno provare gli effetti conseguenti alla guida in stato di ebbrezza, con l’utilizzo di simulatori visivi, nonché approfondire le regole dei limiti del tasso alcolemico nel sangue, rilevabile con l’etilometro.

L’obiettivo è quello di rendere i giovani e futuri autisti di Salerno più consapevoli dei buoni comportamenti e dei rischi a cui si espongono quando si mettono alla guida in condizioni alterate. Gli incidenti stradali sono ancora la causa principale di mortalità giovanile. Ed è per questo che è proprio dai futuri patentati che il Ministero dei Trasporti vuole partire per sensibilizzare sul corretto modo di viaggiare, guidare e usufruire delle strade.