Smart Road Street art e aree pedonali: benvenuti a scuola Roberta Mordini 12 May 2025 E’ stata inaugurata la prima strada scolastica artistica nel III Municipio della Capitale, realizzata dal connubio tra la pedonalizzazione di Via Monte Ruggero e la realizzazione di un’opera pittorica lungo l’asfalto della via, nell’ottica di un doppio beneficio, sia in termini di un aumento della sicurezza della circolazione, che di miglioramento del benessere sociale, grazie ad uno spazio artistico, piacevole e confortevole per studenti, famiglie e docenti. Il progetto nasce grazie alla vincita dell’amministrazione romana del bando “Asphalt art Initiative” – indetto dalla fondazione Bloomberg Philanthropies – ed alla connessa erogazione al Comune di Roma – in particolare al Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti – di un finanziamento di 25.000 dollari, per la realizzazione di un intervento di urbanismo tattico in città. La prima strada scolastica artistica La scelta della prima strada scolastica artistica è ricaduta su Via Monte Ruggero, in zona Tufello, che è sede di numerose strutture educative e sportive – tra cui due scuole primarie e tre di livello di istruzione secondario – con un’alta pericolosità degli attraversamenti pedonali e della circolazione degli studenti, dei docenti e dei residenti, lungo il rettilineo ad alta densità di veicoli. La pedonalizzazione dell’area va a tutto vantaggio della sicurezza, mentre gli arredi urbani come panchine, fioriere e rastrelliere per le biciclette, unite all’opera pittorica realizzata dallo street artist Gio Pistone, creano uno spazio di aggregazione confortevole e colorato. L’iniziativa di pedonalizzazione e decoro si contraddistingue anche per il ruolo attivo della cittadinanza nella scelta tra tre proposte diverse, attraverso la possibilità di votare in un sondaggio lanciato on – line dall’amministrazione capitolina nel corso del mese di marzo 2025, che ha portato alla selezione della grafica finale di un emozionante tappeto volante. “Abbiamo già realizzato tanti interventi per le strade scolastiche – dichiara il Sindaco Roberto Gualtieri nel corso dell’inaugurazione di via Monte Ruggero- e ne faremo tanti altri, oltre 30 tra quelli già fatti e quelli in programma”. Gli interventi realizzati a Roma La realizzazione di strade scolastiche riguarda diversi municipi romani, attraverso la creazione di aree urbane più sicure, in cui i bambini e gli adolescenti possono muoversi con maggiore autonomia sia a piedi che in bici. Questi spazi costituiscono un luogo adatto al gioco e alla socializzazione, consentendo il dialogo e il confronto tra studenti e famiglie, migliorando il benessere collettivo. dalla pedonalizzazione… Gli interventi di messa in sicurezza assumono caratteristiche diverse, grazie a soluzioni differenti e adatte ai diversi ambiti e spazi urbani. Così le soluzioni spaziano dalla pedonalizzazione totale (di Via Puglie e Largo Agnesi), a sperimentazioni che uniscono il divieto di transito con la delimitazione della strada attraverso transenne – come in Via Bixio- o mediante fioriere (Via Col di Lana, Via Cassiodoro , Via Guicciardini e in Via di Porta San Sebastiano, Via Mondovì Ceneda Garibaldi, Via Segurana Mar dei Caraibi – Via Podere Trieste Pio la Torre Andersen). ai percorsi scolastici In altri casi, le zone safety per l’ingresso e l’uscita degli studenti sono create con la chiusura temporanea al traffico di veicoli a motori, opzione adottata spesso nel caso del II Municipio, oppure attraverso la delimitazione di nuove aree pedonali e la messa in sicurezza dei percorsi scolastici – sistema questo utilizzato presso il Municipio XIV. Roberta Mordini