Energie rinnovabili in calo nel primo trimestre del 2025: frenata del fotovoltaico, sale l'eolico. I dati

Energie rinnovabili in calo nel primo trimestre del 2025: frenata del fotovoltaico, sale l’eolico. I dati

In calo le installazioni di impianti per le energie rinnovabili in Italia nel 2025 rispetto a un anno fa: frenata del fotovoltaico

L’Osservatorio Fer di ANIE Rinnovabili ha stilato un rapporto sul mercato italiano delle energie rinnovabiliI numeri hanno evidenziato una flessione nei primi tre mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima del 14%. Numeri che, nel corso di una transizione ecologica, devono far riflettere.

Segni di rallentamento nelle rinnovabili con una contrazione del 14% dovuta, principalmente, a una netta flessione del fotovoltaico. La discesa di questo settore rispetto ai primi tre mesi del 2024, è stata addirittura del 19%, dovuta a una diminuzione delle installazioni in ambito residenziale (-39%) e commerciale (-30%). In totale sono stati installati 244 MW di fotovoltaico.

Energie rinnovabili, i dati del primo trimestre del 2025

Energie rinnovabili in calo nel primo trimestre del 2025: frenata del fotovoltaico, sale l’eolico. I dati

LEGGI ANCHE Ztl, le strategie per evitare le multe: servono più controlli sulle targhe. Ecco cosa si rischia

Nel complesso crescita dell’eolico, che, con 152 MW installati, ha aumentato del 48% su base annua. Questo razie, soprattutto, a due grandi impianti nati in provincia di Foggia, che rappresentan il 97% della potenza. Segnali incoraggianti anche dall’idroelettrico con un +63%, ma con appena 5 MW aggiunti. Con un +2,88 solo in Valle d’Aosta.

In totale sono stati installati 1.405 MW nel primo trimestre. Così suddivisi:

  • 44 MW da fotovoltaico;
  • •  152 MW da eolico;
  • •  5 MW da idroelettrico;
  • •  3 MW da bioenergie.

Al 31 marzo 2025, la potenza complessiva da fonti rinnovabili in Italia ammonta a 78,05 GW, distribuita su quasi 1,95 milioni di impianti.