Esg Italia, fonti rinnovabili: dalla Lombardia alla Liguria, ecco le regioni con l’elettricità più green. La classifica Redazione 15 May 2025 Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, in Italia la regina è la Lombardia, maglia nera la Liguria: ecco la classifica dell’elettricità green secondo il report Gse Italia ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Una sfida che prosegue verso la direzione di una generazione dell’elettricità sempre più pulita e che sta facendo registrare progressi, seppure ancora non esaltanti. Dall’ultimo report diffuso da Gse nel 2025, relativo però all’anno 2023, si evidenziano dati in crescita più o meno continua, con 117 TW/h di energia elettrica derivata da fonti green, con un aumento di 17 TW/h sul 2022, anche se è solo uno in più sul 2021, uguale al 2020 e meno del picco di 121 raggiunto nel 2014. Comunque sia, il 2023 ha visto il riavvicinarsi della quantità di energia elettrica rinnovabile a quella prodotta col gas naturale (119 TW/h). Non erano così ravvicinate dal 2015. Complici, però, anche le situazioni geopolitiche che hanno portato a una riduzione delle forniture nel nostro Paese. A trainare, ancora, è stato l’idroelettrico, con 40,5 TW/h di produzione annuale, con una crescita notevole di circa 10 TW/h sul 2022. In aumento anche l’energia elettrica prodotta dal fotovoltaico, che si è piazzata al secondo posto con 30,7 TW/h, mentre terzo gradino del podio anche per l’eolico (23,6 TW/h), anch’esso con segno positivo sull’anno precedente. In diminuzione le bioenergie (16 TW/h) e sostanzialmente costante il geotermico (5,7 TW/h). Ma quali sono invece le Regioni d’Italia che ha contribuito maggiormente alla produzione? Italia, energia elettrica da fonti rinnovabili: nel 2023 la regina è la Lombardia, Puglia seconda. Peggiori Liguria e Molise Italia, fonti rinnovabili: dalla Lombardia alla Liguria, ecco le regioni con l’elettricità più green. La classifica LEGGI ANCHE Smart City e cambiamento climatico, da Wuhan a Copenaghen: ecco le “Sponge City”. Come funzionano Al primo posto si piazza la Lombardia, con 16,2 TW/h prodotti nel corso del 2023, grazie soprattutto al comparto idroelettrico (8,8 TW/h). In seconda posizione, invece, si classifica la Puglia, con oltre 12 TW/h, spinta soprattutto dall’eolico (6,5 TW/h), ma anche dal solare (4,2). Al terzo posto ci sarebbe il Piemonte, con 9,4 TW/h, anch’esso spinto, come la Lombardia, dall’elettricità derivata dall’acqua. Ma, considerando le province autonome di Trento e Bolzano come unica Regione, insieme superano i 10 TW/h, quasi soltanto con energia idroelettrica. Quinto posto per il Veneto, che supera gli 8 TW/h annuali esattamente come la Toscana, che è l’unica in Italia ad aver prodotto energia geotermica (5,9 TW/h). Sopra quota 6 TW/h, più sotto, troviamo Campania e Sicilia in particolare grazie all’eolico e l’Emilia Romagna sospinta dal solare. Sopra quota 4 TW/h si piazzano la Calabria (che sfiora i 5), la Basilicata e la Sardegna, dove trionfa l’energia eolica per la produzione di elettricità rinnovabile. Superano invece la soglia dei 3 TW/h il Lazio (3,9), la Valle D’Aosta (3,17) e l’Abruzzo (3,14). Il Friuli Venezia-Giulia sfiora questa quota con i suoi 2,85 TW/h. Maglia nera la Liguria, con appena 0,62 TW/h prodotti nell’arco di tutto il 2023, grazie soprattutto all’eolico. Il Molise, penultimo, ha prodotto energia elettrica green per più del doppio del territorio ligure (1,3 TW/h). Terzultime, in Italia, le Marche staccata di poco dall’Umbria (2,178 TW/h contro 2,219).