Smart Road Monopattini elettrici, già 9 incidenti mortali nel 2025: il confronto con il 2024 e le norme del Codice della Strada Redazione 15 May 2025 Mobility Sicurezza In aumento gli incidenti mortali dovuti ai monopattini elettrici: cosa dicono le norme del Codice della Strada. Stallo pericoloso La sicurezza stradale è uno degli argomenti su cui le amminsitrazioni locali stanno cercando di intervenire con norme sempre più stringenti. Norme che possano tutelare pedoni, ciclisti e gli stessi automobilisti. C’è, però, un problema legato ai monopattini elettrici e alle loro normative. L’uso di questi strumenti, anche a noleggio, è in costante aumento così come, purtroppo, gli incidenti mortali. Nei primi tre mesi del 2025 sono stati ben 9 i decessi dovuti a incidenti sul monopattino elettrico, stando ai dati Asap Amici Polstrada. Un numero in netto aumento rispetto ai 12 del 2021 e del 2021, ai 19 del 2023, e i 20 del 2024. Si rischia, infatti, in proporzione i raggiungere i 27 decessi. Monopattini elettrici, le norme del Codice della Strada Monopattini elettrici, già 9 incidenti mortali nel 2025: il confronto con il 2024 e le norme del Codice della Strada LEGGI ANCHE Nuovo Codice della Strada in G.U., obbligo di casco, targa e assicurazione per i monopattini elettrici Ma il nuovo Codice della Strada cosa dice? Le regole imposte sono solo due: obbligo del casto per tutti i conducenti e il divieto di uscire dai centri urbani. Norme che non stanno riuscendo ad arginare il problema, anche perché non è raro vedere persone in monopattino, anche in due insieme, senza casco e strumenti di protezione. Il nuovo Codice prescrive anche il contrassegno (targa o targhino) più l’assicurazone obbligatoria. Ma, per queste mancano i decreti attuativi. E, in questo stallo, continuano i problemi.