Esg Sostenibilità, le Pmi italiane in ritardo nella transizione ecologica: i dati del 2024 Redazione 18 May 2025 Energia Sostenibilità In Italia c’è ancora molto da fare sul fronte sostenibilità: la transizione ecologica nelle Pmi procede a rilento nelle regioni dello stivale L’Italia sta cercando di tenere il passo con la transizione ecologica, ma il lavoro da fare per le Piccole e Medie Imprese è ancora lungo. A dirlo sono i dati raccolti nel 2024. La sostenibilità e ancora una sfida da affrontare con successo, con investimenti e preparazione che devono ancora adeguarsi agli standard europei. Gli investimenti delle Pmi in Emilia Romagna, stando ai dati diffusi dal Focus PMI 2025 di LS Lexjus Sinacta, sono indietro. Apena il 15,7% ha investito contro rischi acuti, mentre il 6% contro quelli cronici. Solo il 20% ha avviato una vera e propria transizione energetica. Sostenibilità, rallentamenti nella transizione ecologica Sostenibilità, le Pmi italiane in ritardo nella transizione ecologica: i dati del 2024 LEGGI ANCHE Italia, l’appello di Valerio Bettoni (presidente Aci Bergamo) a Salvini e Manfredi: senza autovelox non c’è sicurezza stradale Solo una Pmi su sei in Emilia-Romagna ha investito nella mitigazione del rischio climatico acuto. E la percentuale arriva ad appena il 10% nel Lazio. In Veneto, invece, una su cinque ha inveestito nella protezione di eventi estremi. In leggera crescita i numeri in Piemonte per la transizione energetica, ma è ancora troppo poco. Tra il 2021 e il 2023 solo dal 6% al 19,6% delle Pmi ha fatto investimenti green, mentre si va dal 20% al 40% per le grandi imprese.